Leggendo Ora
Tiramisù da manuale: le 3 regole d’oro per una riuscita assicurata

Tiramisù da manuale: le 3 regole d’oro per una riuscita assicurata

Per realizzare un tiramisù da manuale bisogna conoscere e rispettare le 3 regole d’oro.

È uno dei dolci italiani più noti e apprezzati al mondo, tutte abbiamo provato, almeno una volta, a realizzarlo, eppure non sempre la resa è stata all’altezza delle aspettative.

Capita, infatti, di incappare inconsapevolmente in alcuni errori che possono compromettere il risultato, vanificando i nostri sforzi.

Pubblicità

Ma con i consigli di noi di Donna Up non fallirete più!

Curiose? Iniziamo!

Tiramisù da manuale: le 3 regole d’oro per una riuscita assicurata

Tiramisù da manuale: le 3 regole d’oro per una riuscita assicurata.

Morbidissimo, un alternarsi di biscotti inumiditi nel caffè e crema al mascarpone, una generosa spolverata di cacao, così si presenta il tiramisù perfetto, un affondo del cucchiaio in un voluttuoso piacere.

Per realizzarlo prestate attenzione a queste 3 regole d’oro.

1. Come bagnare i biscotti: gli antichi romani ci hanno insegnato che “in medium stat virtus”, ovvero, “la virtù sta nel mezzo”, quindi abbiate cura di non inzuppare i savoiardi eccessivamente, ma neppure troppo poco!!!! allora come fare? Innanzitutto, realizzate il caffè solo ed unicamente con la moka, quindi lasciatelo raffreddare completamente prima di utilizzarlo. Questa regola è imprescindibile, altrimenti rischiate di scaldarli e sfaldarli completamente. Bagnate i biscotti in modo che assorbano il liquido senza sfaldarsi o inumidirsi troppo. Disponeteli subito sul fondo della pirofila e verificate che non ci sia nessun liquido residuo.

2. Lavorare i composti correttamente. Montate la panna o gli albumi a neve fermissima, teneteli a portata di mano e prima di procedere ad incorporare il mascarpone, stemperatelo con i rebbi di una forchetta per ammorbidirlo. Questo è il trucco segreto per ottenere una spuma cremosa, soffice e densa, ma morbidissima e scioglievole.

Pubblicità

3. I giusti tempi di assestamento in frigorifero: per un tiramisù da manuale dovete osservare il corretto riposo in frigorifero: calcolate almeno 6 ore di assestamento. Le basse temperature contribuiscono ad addensate la crema in modo corretto e a mantenere compatta la base di biscotti.

Preparatelo con largo anticipo, meglio iniziare al mattino e godere della sua voluttuosa golosità a cena.

Non vi deluderà e il vostro dolce sarà un vero e proprio capolavoro!

Qual è la tua reazione?
Divertito
2
Entusiasta
2
Felice
3
Incerto
0
Innamorato
0
Vedi Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

DonnaUp è un magazine redatto dalle donne per le donne. Strizza gli occhi prevalentemente ai temi cari al mondo femminile, quali la bellezza, il benessere, il mondo fashion, il lifestyle, lo spettacolo e, last but not least, il food.

© 2020 DonnaUp. Tutti i diritti riservati.

← Torna Su