Melanzane alla beccafico: la ricetta siciliana per stupire chi amate.


Le melanzane alla beccafico sono un piatto tradizionale siciliano. Il segreto per la loro resa davvero squisita consiste in una doppia cottura: dovrete prima friggerle e poi infornarle.
Non è un piatto light, ma pazienza, di tanto in tanto è giusto coccolarci con qualche golosità.
Perfette come contorno, faranno furore se servite come antipasto ad una cena informale con gli amici più cari. Che aspettate allora? Prendetevi il tempo necessario per preparare questa ricetta straordinaria. La vostra fatica sarà ripagata dall’entusiasmo dei vostri ospiti o familiari.
Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Melanzane alla beccafico: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta, procuratevi:
- melanzane, 2
- pinoli, 20 g
- pane morbido o pan gratto, 100 g
- pecorino, 40 g
- uvetta, 2 cucchiai
- pepe, q.b.
- prezzemolo, 1 mazzetto
- sale, 1 presa
- olio d’oliva, q.b.
- olio di semi, in abbondanza
Lavate le melanzane (2), tamponatele con un canovaccio pulito e mondatele. Affettatele quindi il più finemente possibile. Servitevi di una mandolina.
Ora sistematele su una gratella. Distribuite una generosa manciata di sale grosso e lasciatele riposare per una buona mezz’ora. Devono perdere il liquido di vegetazione che le rende leggermente amarognole.
Nell’attesa, mettete l’uvetta (2 cucchiai) in una ciotola, unite dell’acqua fredda e fatela rinvenire.
Strizzatela per bene.
Riprendete le melanzane e sciacquatele sotto al rubinetto per rimuovere il sale. Asciugatele con la carta casa.
Versate abbondante olio di semi in un tegame antiaderente e friggetele. Scolatele e rimuovete l’unto in eccesso, tamponandole.
Preriscaldare il forno a 200°. Ungete una teglia in vetro o in ceramica, atta alla cottura ad alte temperature.
Realizzate ora la panatura.
Inserite prezzemolo (1 mazzetto), pane (100 g), pecorino (40 g), sale e pepe nel mixer da cucina. Tritateli per amalgamare gli ingredienti, poi trasferite il tutto in una ciotola. Incorporate con un cucchiaio di legno anche i pinoli (20 g) e l’uvetta.
Impanate le melanzane fritte nel composto appena realizzato e disponetele via via sulla pirofila.
Fate un giro di olio e infornatele per 15 minuti circa. Sfornatele quando risultano ben dorate e lasciatele intiepidire leggermente.
Sono ottime ancora calde, ma anche a temperatura ambiente oppure ancora fredde da frigo!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.