Biscotti senza glutine, burro e latte. All’ora del tè fa sempre piacere accompagnare la tazza fumante e le quattro chiacchiere piacevoli con le amiche con qualche dolcetto non troppo impegnativo.
E se poi questo dolcetto va bene per tutti, anche per la persone che soffrono di qualche intolleranza alimentare, meglio ancora.
Da questo punto di vista, la ricetta che trovi qui sotto fa proprio al caso nostro. Si tratta infatti di buonissimi biscotti non solo senza glutine, ma anche senza latte e burro.
Si preparano in maniera abbastanza semplice e svelta e la “morte loro”, come si dice, è inzupparli nel tè o nel caffè della merenda, ma vanno benissimo anche a colazione, non ci formalizziamo.
Ma passiamo alla ricetta.
I Biscotti senza glutine, latte e burro, con solo 50 calorie!
Gli ingredienti
Per circa una ventina di biscotti servono questi ingredienti: 190 grammi di farina di mais macinata fina; 60 grammi di sciroppo d’acero (oppure di miele liquido); un uovo di taglia grande; un cucchiaino di olio vegetale (girasole, arachidi o quello che preferisci); mezzo cucchiaino di lievito in polvere; zucchero a velo aromatizzato alla vaniglia, q.b. (ma è facoltativo).
La preparazione
La prima cosa da fare è rompere l’uovo in una ciotola, dopodiché si aggiungono l’olio e lo sciroppo d’acero e si mixa il tutto con una frusta a mano.
Quindi si incorporano i 150 grammi di farina di granturco e il lievito e si amalgama con un cucchiaio di legno, poi si unisce la parte rimanente della farina.
A questo punto si ricomincia a girare col cucchiaio di legno e dopo un po’ si passa a impastare la massa con le mani, in modo da avere un composto morbido e vellutato.
Fatto questo, non resta che dar forma ai nostri biscotti, prelevando dall’impasto all’incirca un cucchiaio alla volta. Ciascun “biscotto” si dovrà poi adagiare sopra una teglia da forno ricoperta della carta apposita.
Adesso non rimane che mettere in forno preriscaldato a 170 gradi per quattordici minuti. Negli ultimi sette minuti si lascia andare avanti la cottura a forno spento.
Quando i biscotti si sono freddati, si possono spolverare con lo zucchero a velo e servire in tavola.
Buon appetito!