Frutti estivi con pochi pesticidi: La classifica dei migliori che hanno superato gli esami di laboratorio


I frutti estivi sono i più golosi dell’anno. Li aspettiamo con l’acquolina in bocca, così ricchi di sole, di sostanze nutritive, di vitamine, sali minerali e… purtroppo di pesticidi.
Già, l’allarme risuona nell’etere ed è ormai arrivato all’orecchio di tutti. Dopo le fragole di cui abbiamo ampiamente parlato (cliccate qui per l’articolo completo), i dubbi circa la genuinità dei prodotti in vendita presso la grande e piccola distribuzione persistono.
Ma il rischio contaminazione non è una novità, se EWG (Environmental Working Group), l’associazione no profit americana specializzata nella tutela ambientale e umana, ha pubblicato il mese scorso un elenco dettagliato. Ha così svelato quali siano la verdura e la frutta meno contaminate da diserbanti, fitofarmaci ed erbicidi tossici, inquinanti e dannosi soprattutto per il nostro sistema riproduttivo, a livello cellulare ed ormonale.
La cattiva notizia è che pochi ne sono esenti, ma quella buona è che quasi tutti sono tipici di questa stagione, come riporta GreenMe, sempre attenta a queste informazioni.
Curiose di sapere cosa comprare in tutta sicurezza? Iniziamo!
Frutti estivi con pochi pesticidi: ecco quelli che hanno superato gli esami di laboratorio
Dal report EWG si evince che gli alimenti più compromessi per un uso smodato di pesticidi sono fragole, cavolo (nero e riccio), spinaci. Ma alcuni ne sono quasi privi, la maggior parte di questi matura proprio in estate.
Quest’anno tra quelli meno contaminati trovate:
- Ananas
- Anguria
- Asparagi
- Avocado
- Cantalupi
- Cavoli
- Cipolle
- Funghi
- Kiwi
- Mais dolce
- Mango
- Melone verde
- Papaya
- Patate dolci
- Piselli dolci (surgelati)
Due sono i frutti estivi per eccellenza, i più amati da grandi e piccini, perché dissetanti e reidratanti: anguria e melone.
La prima può fornire un apporto di licopene (un potente antiossidante) uguale o superiore a quello del pomodoro: aiuta a prevenire l’invecchiamento, mantiene elastica la pelle e collabora alla salute del cuore.
Il secondo rilascia vitamina A, C e B, sali minerali come ferro, fosforo, potassio, magnesio e calcio; è perfetto per gli sportivi e per combattere il caldo.
Approfittiamone allora!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.