Sono parenti stretti di “cuor di mela” questi biscotti cuori di fragola, ma… a sorpresa, sono light, dietetici, eppure golosi da far perdere la testa.
Il compromesso perfetto per questa estate: nessuna rinuncia al gusto, ma un fisico perfetto da sfoggiare sulla spiaggia.
Non dovrete neppure cuocere le fragole prima, vi basterà tagliarle a vivo e aromatizzarle con il succo di limone, o se preferite con del liquore come rum o Strega. Scolatele con attenzione, per non inumidire troppo la frolla. Per una resa ancora più light, provate questo impasto allo yogurt.
Per 25 frollini procuratevi:
- per la base:
- burro, 80 g
- farina, 300 g
- uova, 1 intero + 1 solo il tuorlo
- stevia (60 g o 130 di zucchero)
- limone, 1 solo la buccia grattugiata
- lievito per dolci, ½ cucchiaino
- sale, 1 pizzico
- estratto di vaniglia, 1 cucchiaino
- zucchero a velo, q.b.
- per farcire:
- stevia, 20 g (o 40 g di zucchero)
- fragole, 350 g
- limone, 1 solo il succo.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Biscotti cuor di fragola, ma dietetici: 70 calorie di morbida golosità.
In un robot da cucina, mescolate burro (80 g) e farina (300 g), velocemente.
Grattugiate il limone, quindi dividetelo a metà, spremetelo e filtratene il succo.
Unite ora l’uovo intero e il tuorlo, poi il lievito, il sale, la scorza di limone grattugiata, la stevia e l’estratto di vaniglia. Lavorate il tutto fino ad ottenere un panetto ben liscio e omogeneo.
Realizzate una palla, avvolgetela nella pellicola alimentare, riponetela in frigorifero per mezz’ora.
Preriscaldate il forno a 180°, foderate la placca con la carta apposita e tenete a portata di mano.
Nel mentre, sciacquate le fragole, riducetele a pezzettini, unite la stevia o lo zucchero e irroratele con il succo di limone o con il liquore.
Riprendete l’impasto e stendetelo sulla spianatoia leggermente infarinata con il mattarello. Dovete ottenere uno spessore di 2 millimetri circa, sottilissimo.
Con un coppa-pasta o un bicchiere, ricavate dei tondi da 7-8 centimetri di diametro.
Scolate le fragole con massima attenzione e disponetele sulla metà dei dischetti.
Con i rimanenti, richiudeteli sovrapponendo le due metà e sigillando i bordi con la pressione dei polpastrelli.
Se avete rimanenze, re-impastate e formate altri frollini.
Sistemateli via via sulla leccarda, infornate per 18 minuti, senza mai perderli di vista per non farli scurire troppo. Estraeteli e lasciateli raffreddare, quindi cospargeteli di zucchero a velo.
Ora gustateli, sono una meraviglia!