Polpette di verza: sono leggere e saporite. Quando le preparo così piacciono a tutti!
Per non dover servire a tavola sempre dei secondi piatti a base di carne è possibile provare a cucinare la facile ricetta qui di seguito.
Infatti in questa pagina è disponibile la ricetta delle polpette di verza che mi è stata gentilmente concessa dal sito Pane e Mortadella.
Grazie a questa ricetta potremo mangiare un piatto succulento ma comunque leggero infatti queste polpette faranno venire l’acquolina in bocca a tutti, anche ai più scettici.
Polpette di verza: ingredienti e preparazione
Come ingredienti bisogna usare:
- 500 gr di patate
- 1 cipolla
- Olio extravergine d’oliva quanto basta
- 200 gr di verza
- 60 gr di parmigiano
- 70 gr di pancetta
- pangrattato q.b.
- Sale fino quanto basta
- Pepe nero quanto basta
- 2 uova per impanare
- olio per friggere
A questo punto bisogna solo recuperare tutti gli ingredienti citati nella lista posta sopra e mettersi a lavoro. Alla fine della preparazione si potranno gustare delle polpette assolutamente leggere e squisite.
Procedimento
Come prima cosa prendo la verza e la pulisco eliminando le foglie esterne e il suo gambo. Ottenuto il peso indicato nella lista sopra vado a sciacquare tutto sotto l’acqua corrente.
Metto il risultato da parte e recupero le patate per poi eliminare le bucce e tagliarle a quadretti grossolani.
Dopodichè prendo una pentola contenente l’acqua e porto le patate al suo interno per farle cuocere portando tutto a bollore e lascio cuocere per circa 30 minuti. Quando risultano ben cotte, spengo il fornello, le sbuccio e le schiaccio con l’apposito arnese. Tengo un attimo da parte.
In una padella aggiungo l’olio e rosolo leggermente la cipolla precedentemente tagliata a fettine sottili e la pancetta. Quando iniziano a rosolare aggiungo la verza tagliata a listarelle. Faccio il tutto al fuoco alto e rimestando di continuo.
Quando il tutto risulta cotto ma croccante, verso nel mixer e frullo per pochi secondi. In modo da tritarlo grossolanamente. Mischio la verza con le patate e aggiungo sale, pepe e parmigiano.
Alla fine di questa operazione prendo un pezzetto del composto appena realizzato tra le mani per lavorarlo e creare una piccola sfera. Dopodichè schiaccio leggermente la sfera con i palmi delle mani.
Continuo così fino ad esaurire l’impasto. In un piatto piano metto il pangrattato, in quello fondo sbatto le uova.
Ora procedo ad impanare, prima nell’uovo e poi nel pangrattato.
In una padella metto abbondante olio per friggere, porto a temperatura l’olio e poi friggo le polpette.
Buon appetito.