Il plumcake pralinato è un dolce marmorizzato vaniglia e pralina.
Perfetta a colazione per iniziare con il piede giusto, ideale a merenda, per un tè delle cinque con le amiche di sempre, non delude a fine pasto per chiudere con dolcezza un momento di ritrovo in famiglia.
Sorprendentemente morbido e croccante, grazie alla granella di nocciole spolverata sulla superficie, regala vibrazioni di pura golosità alle papille gustative, perché scricchiola tra i denti mentre si scioglie in un bocca.
Regalerete così un dolce rassicurante, confortante e delizioso a ospiti e famigliari, assicurandovi un fiume di complimenti per l’originalità della vostra preparazione.
Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!
Plumcake pralinato: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- farina, 160 g
- burro fuso, 125 g
- zucchero, 125 g
- crema alla pralina, 50 g
- uova, 3
- vanillina, 1 bustina
- lievito in polvere, ½ bustina
- sale, 1 pizzico
- granella di nocciole, q.b.
Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica. Foderate una tortiera da plumcake con la carta apposita, bagnatela e strizzatela per farla aderire bene al fondo e ai bordi.
Fondete il burro a bagnomaria o nel microonde, lasciatelo intiepidire, poi trasferitelo in una ciotola. Lavoratelo con lo zucchero e la vanillina per ottenere un composto cremoso. Unite le uova una alla volta, fate assorbire, infine mescolate la farina con il sale, lievito e vanillina.
Versate 1/3 del preparato in un altro recipiente e unite il pralinato incorporandolo bene.
Trasferite metà dell’impasto alla vaniglia nello stampo, ricoprite con il composto pralinato, chiudete con la vaniglia rimanente. Spolverate con la granella di nocciole e infornate per 50 minuti almeno.
Fate la prova stecchino, se asciutto estraete il vostro dolce, se ancora umido, proseguite la cottura per altri 5 minuti sul ripiano più basso del forno.
Sfornate e lasciate intiepidire, poi sformate il vostro dolce e lasciatelo raffreddare completamente.
È spaziale!