Pizza in teglia ma di zucchine: si prepara semplicemente grattugiando le zucchine!
La ricetta di oggi siamo sicuri piacerà a tutta la famiglia, anche ai più piccoli! Si tratta di una focaccia di zucchine al forno che si può fare senza impastare e senza lievitazione! Si può fare per pranzo, cena o anche per la merenda.
È una ricetta leggera, molto gustosa e assai facile da portare in tavola. Una volta provata, è molto probabile che vorrete rifarla quanto prima. Tra l’altro è una soluzione ideale per l’ estate. Per farla bastano pochi e semplici ingredienti e non ci vuole neppure tutto questo tempo, anzi!
Ma vediamo come si prepara.
Pizza in teglia ma di zucchine: si prepara semplicemente grattugiando le zucchine!
Gli ingredienti
Cinque zucchine più una piccola per la guarnizione; tre uova; 120 grammi di farina di frumento; 80 grammi di scamorza o di un altro formaggio; sale; pepe; origano; olio di oliva.
La preparazione
In primis si prendono le nostre cinque zucchine e se ne taglia via la parte del picciolo, dopodiché le grattugiamo una a una e poi sulla polpa che otteniamo spargiamo del sale per farne spurgare l’acqua.
Lasciamo riposare per una decina di minuti e poi strizziamo le zucchine con le mani abbastanza energicamente, usando una ciotola per raccogliere l’acqua di vegetazione.
Fatta questa operazione, mettiamo la polpa strizzata dentro a una boule piuttosto grande e poi ci rompiamo dentro tre uova intere. Aggiustiamo di sale e pepe e poi amalgamiamo con una spatola.
Dopo che le uova si sono incorporate, aggiungiamo 120 grammi di farina di frumento e amalgamiamo ancora con una spatola fino a che la farina non si è incorporata ben bene.
A questo punto prendiamo una teglia, ci posiamo sopra un foglio di carta da forno e poi la bagniamo con un filo d’olio, che poi andiamo a spandere su tutta la superficie della teglia con un pennello da cucina.
Fatta questa operazione, recuperiamo le zucchine grattugiate e versiamo il composto sopra la nostra teglia, aiutandoci con la solita spatola. Livelliamo per bene l’impasto e poi mettiamo in forno a 180 gradi per un quarto d’ora.
Frattanto grattugiamo ottanta grammi di scamorza o di un altro formaggio a scelta e poi tagliamo una zucchina piccola a rondelline molto sottili, aiutandoci con una mandolina.
Passato il quarto d’ora, recuperiamo dal forno la nostra focaccia e ci spargiamo sopra la scamorza grattugiata e le nostre rondelline di zucchina. Quindi passiamo un giro d’olio e un pizzico di origano, dopodiché rimettiamo in forno per altri dieci o quindici minuti, sempre a 180 gradi.
A questo punto non rimane che servire in tavola, magari dopo aver fatto freddare un pochino.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!