Leggendo Ora
Pesto di Pantelleria | La ricetta siciliana citata da The Guardian | Ecco come farla!

Pesto di Pantelleria | La ricetta siciliana citata da The Guardian | Ecco come farla!

È salito agli onori della cronaca addirittura del The Guardian, la nota testata giornalistica britannica, il pesto di Pantelleria.

Pare che la cucina italiana stia conquistando sempre più consensi all’estero, e non possiamo che esserne liete ben consce del fatto che la dieta Mediterranea è la migliore alimentazione!

Sono anni che sponsorizziamo le nostre ricette tipiche con la vivida certezza che conquistino il palato fin dal primo assaggio. E finalmente se ne sono accorti anche gli inglesi, grazie a un articolo redatto da una la food writer, Rachel Roddy. È lei a decantare i profumi e i sapori dei capperi di Pantelleria, ingredienti principali di questo condimento, arrivando addirittura a consigliare il tipo di pasta ideale: a suo parere i fusilloni sono perfetti.

Pubblicità

Ecco, allora, che prendendo spunto dalla sponsorizzazione a vantaggio di questo piatto siciliano così amato, ma sconosciuto ancora a molti, vogliamo spiegarvi passo a passo come fare per realizzarlo. Prima di iniziare, però, una raccomandazione è d’obbligo: scegliete solo prodotti biologici, genuini e provenienti da filiera certa per un risultato da manuale.

Pesto di pantelleria

 

Il pesto di Pantelleria: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • mandorle, g
  • pomodori maturi, 5 circa per un totale di 500 g
  • aglio, 1 spicchio
  • prezzemolo, 1 mazzetto piccolo
  • basilico, qualche foglia
  • capperi, 1 cucchiaio
  • pecorino grattugiato, 3-4 cucchiai circa
  • olio extravergine d’oliva, 100 ml
  • sale, q.b.

Queste dosi sono perfette per condire 500 grammi di pasta.

Per preparare velocemente questo piatto, mettete a bollire abbondante acqua leggermente salata in un tegame alto e capiente. Iniziate a preparare il pesto tenendola d’occhio costantemente e appena raggiunge il bollore, tuffate i fusilli. Cuoceranno mentre terminerete di realizzare il condimento e in meno di un quarto d’ora, potrete servire il vostro primo!

Sciacquate bene i capperi per eliminare tutto il sale e teneteli a portata di mano.

Pubblicità

Immergete i pomodori in un tegame di acqua bollente (diverso da quello della pasta!) per 1 minuto appena, scolateli e tuffateli in acqua freddissima. In questo modo riuscirete a spellarli facilmente.

Una volta tolta la buccia, divideteli in due e togliete i semini.

A parte, nel mixer da cucina, tritate mandorle, basilico, aglio, prezzemolo e capperi. Aggiungete ora l’olio e azionate nuovamente il robot per ottenere.

A questo punto dovete scegliere quale risultato preferite ottenere: per un condimento denso e corposo, tagliate la polpa di pomodoro a mano e unitela insieme al pecorino al composto di capperi, mandorle e aromi. Se, invece, preferite un sugo più delicato e omogeneo, frullate ortaggi e formaggio nel mixer da cucina, insieme agli altri ingredienti.

Aggiustate il sale.

Scolate la pasta e conditela con il vostro pesto pantesco. Godetevi il risultato, è una meraviglia!

Qual è la tua reazione?
Divertito
1
Entusiasta
1
Felice
0
Incerto
1
Innamorato
1
Vedi Commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

DonnaUp è un magazine redatto dalle donne per le donne. Strizza gli occhi prevalentemente ai temi cari al mondo femminile, quali la bellezza, il benessere, il mondo fashion, il lifestyle, lo spettacolo e, last but not least, il food.

© 2020 DonnaUp. Tutti i diritti riservati.

← Torna Su