Ricette

By Maria

Pasta frolla nuvola: ottima per crostate alte e torte, si scioglie in bocca letteralmente!

Pasta frolla nuvola: ottima per crostate alte e torte, si scioglie in bocca letteralmente!

Salve a tutti! Eccomi di nuovo tra i fornelli, oggi voglio presentarvi una ricetta semplicissima e dai mille impieghi. L’impasto è semplicissimo da fare e spero di darvi le indicazioni giuste per la sua realizzazione. Provate questa ricetta e non ve ne pentirete.

Con questa frolla io ho preparato sia delle crostate ma anche cornetti e panini dolci sofficissimi!

Pubblicità

 

Pasta frolla nuvola: ottima per crostate alte e torte, si scioglie in bocca letteralmente!

Gli ingredienti per questa ricetta sono questi:

  • 500 gr di semola rimacinata
  • 500  gr di yogurt bianco cremoso
  • 250 gr di burro a temperatura ambiente
  • 200 gr di zucchero a minor impatto glicemico (si trova in tutti supermercati. Guarda foto)
  • 16 gr di lievito per dolci
  • essenza a vaniglia o buccia di limone (dipende dalla ricetta che andrete a preparare)
  • farina di semola per la spianatoia o piano lavoro.

Preparazione

Inseriamo tutti gli ingredienti nella planetaria e cominciamo ad impastare lentamente, vedrete che la consistenza dell’impasto risulterà un po’ appiccicosa ma non c’è nessun problema è così che deve essere. Quando tutti gli ingredienti saranno amalgamati per bene spostiamo l’impasto su una spianatoia con abbondante farina di semola. Impastiamo con le mani e formiamo un panetto liscio e che si lascia lavorare con le mani senza appiccicarsi.

Pasta frolla nuvola

Ora passiamo a come usare questo delicatissimo impasto.

Per stendere l’impasto infarinate ls carta forno, poggiate il panetto e  stendete il tutto aiutandovi con le mani.

Pubblicità

Per la torta crostata

Possiamo decidere di formare 2 basi belle spesse, la prima la stendiamo su carta forno, (meglio stenderla a mano come si fa con le pizze) inseriamola nella teglia (con questo tipo di preparazione è meglio una teglia a cerniera di 24 cm) e ricopriamola con abbondante marmellata o della nutella. Con un altro disco di impasto ricopriamo il tutto ed inforniamo a 180 gradi in forno ventilato per circa 35 minuti.

Per la crostata

Prepariamo  metà dell’impasto (dividiamo a metà le dosi sopraelencate) e stendiamo su un foglio di carta forno una base spessa, poi con parte dell’impasto formeremo un salsicciotto con cui formeremo i bordi e che poi andremo a decorare con un cucchiaio o una forchetta (stampo  22/24 cm).

Nella parte concava che si formerà metteremo il nostro ripieno, io ho usato:

  • 125 di yogurt alla fragola
  • q.b. di marmellata di fragole al miele
  • 10 – 15 fragole fresche

Ovviamente voi potete sbizzarrirvi con qualsiasi ripieno di vostro gradimento.

Se dovesse rimanere una parte di impasto potrete realizzare dei fantastici cornettini o dei panini dolci super soffici

N.B: Lasciate sempre raffreddare per bene prima maneggiare o mangiare i dolci è davvero sofficissima si potrebbe rompere, una volta fretta la cottura è perfetta e risulterà sofficissima.

Pubblicità

 

 

Lascia un commento