Ricette

By Tea

Panini napoletani, la bontà rustica ottima per la pasquetta!

Panini napoletani, la bontà rustica ottima per la pasquetta!

I panini napoletani sono una bontà di sapori caserecci, ottimi da offrire come piatto rustico e non solo.

Ideali quando in frigo avete salumi e formaggi non terminati, proprio per questo si prestano a essere un’ottima soluzione svuota frigo!

Pubblicità

Gli ingredienti del ripieno, infatti, non sono obbligatoriamente quelli indicati ma potete utilizzare i salumi e i formaggi che vi piacciono di più.

Ecco la ricetta.

Panini napoletani, la bontà rustica ottima per la pasquetta!

Ingredienti

  • Farina, 300 g;
  • Sale, 7 g;
  • Latte, 75 ml (a temperatura ambiente);
  • Acqua, 75 ml (a temperatura ambiente);
  • Zucchero, 7 g;
  • Olio evo (meglio ancora strutto), 50 ml;
  • Lievito di birra (cubetto), 8 g;
  • Uova,  1 per spennellare;
  • scamorza, 150 g a dadini;
  • parmigiano grattugiato, 40 g;
  • Misto di salumi, 200 g a dadini e pezzetti;
  • Pepe, quanto basta (facoltativo).

Preparazione

Su una spianatoia, predisponete la farina e unite il sale.

Potete anche distribuirlo, una volta creato il buco centrale, sulla circonferenza di farina.

Fate il classico buco al centro e versate l’acqua ed il latte, quindi il lievito. Scioglietelo nel liquido e unite lo zucchero e l’olio. Mescolate e pian piano lasciate incorporare la farina.

Impastate e lavorate fino ad ottenere un panetto morbido e ben omogeneo. Coprite e lasciate lievitare per 2 ore.

Pubblicità

Trascorso il tempo e lievitato il panetto, preparate il mix di salumi e formaggio in una ciotola.

Trasferite nuovamente il panetto su spianatoia infarinata e stendetelo con il mattarello, dando una forma rettangolare dallo spessore di circa 3 mm.

Distribuite uniformemente il mix di salumi e formaggio. Lasciate 1 cm di bordo.

Premete un poco per compattare il ripieno alla base e spolverate con il pepe (facoltativo) e con il parmigiano.

Terminata la distribuzione del ripieno, è arrivato il momento di arrotolare la base (dal lato lungo).

Iniziate ripiegando il bordo e pian piano arrotolate. Quando arrivate al bordo (lungo) opposto, ripiegatene lembo per chiudere e premete un poco per sigillare la chiusura.

Chiudete anche le estremità e rigirate il rotolo per avere la chiusura alla base.

Pubblicità

Schiacciate delicatamente per appiattire un poco quindi porzionate, tagliando a pezzi di circa 5-6 cm (3 dita).

Stendete la carta forno su leccarda e trasferite i pezzi ottenuti, distanziandoli tra loro.

Spennellate con il tuorlo d’uovo sbattuto le superfici e lasciate lievitare ancora per circa 1h e mezza in forno spento con lucetta accesa.

La cottura.

Trascorso il tempo di lievitazione, preriscaldate il forno a 200° se ventilato, se statico un pochino di più, 205/210°.

Infornate i panini per 15 minuti.

Ogni forno tuttavia è diverso, per cui regolatevi di conseguenza sui tempi.

Quando vedrete raggiunta una bella doratura intensa saranno pronti.

Pubblicità

Sfornate, lasciate intiepidire e servite i vostri golosissimi panini ripieni alla napoletana!

 

 

 

 

Lascia un commento