Ricette

By Maria

Panini al parmigiano: a breve lievitazione | Super soffici e golosi!

Panini al parmigiano non sono propriamente dietetici, ma uno strappo alla regola, di tanto in tanto, rinvigorisce la forza di volontà e innalza il morale. E per questa tentazione salata, morbida e saporita, vale la pena fare un’eccezione e godersi un momento di pura golosità, senza troppi rimorsi.

Potete gustarli tali e quali perché quella salsina al burro aromatizzato all’origano, quella spolverata di parmigiano e prezzemolo, li rendono delle vere chicche gastronomiche, ma sono perfetti anche imbottite di salumi e formaggi, di verdure grigliate, non solo. Accompagnano in pompa magna il pranzo della domenica o una cena con gli amici di sempre, trepidanti di raccogliere anche l’ultima ombra di sughetto con questo pane straordinario.

Panini al parmigiano: a breve lievitazione | Super soffici e golosi!

Pubblicità

Panini al parmigiano: a breve lievitazione. Super soffici e golosi!

Che aspettate allora? Procuratevi:

  • per l’impasto:
    • 15 grammi di lievito fresco
    • 250 ml di acqua tiepida
    • 1 cucchiaino di zucchero
    • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
    • 1 cucchiaino di sale
    • 440 g di farina per tutti gli usi (3⅔ tazze)
    • 1 cucchiaino di aglio in polvere
  • per la salsa sa spennellare:
    • 100 grammi di burro
    • 3 spicchi d’aglio
    • 1/2 cucchiaino di sale
    • 1 cucchiaino di origano
    • per spolverare:
    • formaggio Parmigiano, q.b.
    • prezzemolo, q.b.

Mettetevi al lavoro, per realizzarle non servono lunghe attese per la lievitazione e in meno di un’ora saranno pronte per essere infornate!

Iniziamo!

 

Procedimento:

Sbriciolate il lievito in un recipiente, aggiungete acqua e zucchero, mescolate vigorosamente con un frullino a mano per sciogliere gli ingredienti. Ora incorporate la farina, l’aglio in polvere, il sale e l’olio. Con la planetaria o con lo sbattitore elettrico dotato di ganci, lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto ben legato, elastico e leggermente appiccicoso.

Servitevi di una spatola per raccoglierlo sul fondo, sigillate con la pellicola alimentare e lasciatelo lievitare per mezz’ora in un luogo caldo e asciutto.

Nel mentre, foderate la leccarda con la carta apposita e tenetela a portata di mano.

Pubblicità

Dedicatevi alla preparazione della guarnizione do accompagnamento.

Fate fondere il burro in una casseruola, quando risulta totalmente liquefatto, versatelo in una terrina; schiacciate l’aglio con lo strumento apposito, aggiungete il sale, l’origano e mescolate bene. Quando la salsina risulta ben amalgamata, controllate l’impasto.

È ora di lavorarlo! Infarinate la spianatoia e stendetelo con le mani per realizzare un salsicciotto. Ora dividetelo in 10 salamini uguali. Stendete il primo, poi annodatelo su se stesso, sistematelo sulla teglia.

Proseguite in questo modo fino a terminare tutti gli ingredienti.

Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per un quarto d’ora.

Preriscaldate il forno a 180°.

Riprendete le vostre pagnottelle, spennellatele con la salsina al burro e origano. Infornatele per 20/25 minuti. Estraetele e spennellatele una seconda volta mentre sono ancora calde, poi spolveratele con il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato. Lasciatele raffreddare del tutto prima di addentarle.

Pubblicità

Sono una meraviglia!

 

Lascia un commento