Pan bauletto integrale: una ricetta fai da te semplice e sana!
La ricetta che trovi qui sotto è stata pensata per chi come te ha poco tempo da dedicare ai fornelli, ma non per questo vuole rinunciare al piacere del pane fatto in casa.
Questo “pan bauletto” integrale è davvero buonissimo e non prende troppo tempo per prepararlo (a parte la doppia lievitazione).
Sapore e consistenza sono i suoi punti forza: provare per credere!
Vediamo la ricetta.
Pan bauletto integrale: una ricetta fai da te semplice e sana!
Gli ingredienti
Occorrono: 390 grammi di farina integrale; un cucchiaino di miele; 5 grammi di lievito di birra secco; 300 millilitri di acqua tiepida; 110 grammi di farina Manitoba; un cucchiaino di sale.
La preparazione
La prima cosa è munirsi di una boule piuttosto grande nella quale versare l’acqua tiepida. Poi si versano lo zucchero e il lievito e si mescola per bene fino a che gli ingredienti non si sciolgono del tutto incorporandosi gli uni agli altri.
Dopodiché si aggiungono la farina integrale e di seguito la Manitoba. Bisogna lavorare per bene per ottenere un impasto compatto.
A questo punto aggiustate di sale, che non deve in nessun caso venire in contatto con la polvere lievitante di per sé, ma soltanto quando quest’ultima si è dissolta nell’impasto.
Si lavora il tutto con le mani a formare una specie di “palla”, che poi si mette dentro una terrina e si fa lievitare per un tre ore, coperta con un canovaccio: questo deve avvenire dentro il forno e con la luce accesa. Se tutto va bene, l’impasto deve almeno triplicare di volume.
Passate le tre ore, si prende la massa e la si depone sopra una spianatoia, dopodiché la si “chiude” rigirandola tra le mani più volte e poi pizzicandola nella parte superiore.
Quindi si stende col mattarello fino a darle una forma più o meno rettangolare, dopodiché si arrotola prendendola dal lato lungo, a formare una sorta di filoncino.
Adesso prendete uno stampo per plumcake e ci depositate l’impasto, lasciandolo lì fino a che non raddoppia di volume, operazione sempre da fare nel forno e con la luce accesa.
Una volta conclusa la seconda lievitazione, si preriscalda il forno a 180 gradi, statico, e si fa andare per 40 minuti. Prima di tagliarlo a fette, bisogna che il pane si raffreddi completamente.
Buon appetito!