Ricette

By Georgia

Mooncake: la torta della luna, il leggendario dolce cinese

Mooncake: la torta della luna, il leggendario dolce cinese.

Dalla Cina talvolta arrivano in Occidente dei dolci ottimi con alle spalle storie fantastiche. Il dolce della lune che ti presentiamo qua sotto è uno di questi. Vediamo come si prepara.

Pubblicità

Mooncake: la torta della luna, il leggendario dolce cinese

Gli ingredienti

Per l’impasto occorrono: quattro uova: una bustina di lievito per dolci; mezzo chilo di farina di grano tenero doppio zero; un cucchiaino di sale; 200 grammi di burro; un cucchiaino di estratto alla vaniglia; 100 grammi di latte in polvere; 150 grammi di zucchero.

Per la preparazione dell’impasto

La prima cosa è versare in una ciotola il latte, il sale e la farina, dopodiché si amalgama il tutto con una frusta a mano. Quindi aggiungiamo lo zucchero e le uova e continuiamo a lavorare di frusta.

Quando il composto diventa omogeneo, aggiungiamo il burro fuso e poi l’estratto alla vaniglia e il lievito. Amalgamiamo ancora con la frusta fino a che tutti gli ingredienti non risultano bene incorporati.

Dopodiché passiamo il composto su una spianatoia e proseguiamo a lavorarlo, ma stavolta con le mani. Ottenuto un panetto abbastanza compatto, lo lasciamo riposare per tre ore in frigo avvolto nella pellicola per alimenti.

E ora la farcia

Ci occorrono: 50 grammi di uvetta; 200 grammi di marmellata di albicocche; 100 grammi di datteri.

La preparazione

Si ammolla l’uvetta in una ciotola piena d’acqua tiepida per un quarto d’ora. Poi la sminuzziamo e la passiamo in un’altra ciotola assieme ai datteri che avremo già snocciolato e alla marmellata di albicocche. Mischiamo gli ingredienti così da ottenere un composto omogeneo.

Passate le tre ore, recuperiamo l’impasto dal frigo e lo riportiamo sopra la spianatoia.  Lo lavoriamo fino a ricavarne delle “palline” di pasta, che poi stendiamo con l’aiuto di un mattarello.

Pubblicità

Si questi dischi di pasta adesso adagiamo un po’ della farcia e poi ci richiudiamo attorno l’impasto fino a ottenere ancora una pallina e proseguiamo così fino a che c’è impasto.

Adesso depositiamo le nostre sfere di pasta negli stampi che avremo preparato alla bisogna, propri della torta della luna, e ne spennelliamo con dell’uovo la superficie. .

A questo punto non rimane che mettere gli stampi a cuocere nella apposita vaporiera di bambù per una ventina di minuti.

Prima di portarli in tavola questi dolci si devono freddare del tutto.

Buon appetito!

 

 

Pubblicità

Lascia un commento