Marmellata senza zucchero: Solo 2 mele e 6 arance


Marmellata senza zucchero: Solo 2 mele e 6 arance
Solo 2 mele e 6 arance, un po’ di pazienza, qualche giro di mestolo ed ecco pronta la marmellata perfetta! Completamente priva di zuccheri aggiunti, ricca di vitamina C per un pieno di salute a impatto zero sulla linea, cosa che d’inverno torna particolarmente comoda anche per rinforzare il sistema immunitario.
Parliamo di uno dei pilastri della colazione italiana, ma non solo! Con questa ricetta potrete realizzare una confettura squisita, profumata e dietetica per farcire biscotti, torte o crostate. Inoltre, è un alimento talmente versatile da accompagnare con grazia anche un piatto salato di ricercati formaggi, per esaltarne i sapori più nascosti.
Scegliete con cura la frutta da utilizzare: meglio se proveniente da agricoltura biologica, priva di pesticidi e di alta qualità. Il resto sarà una magia che si materializzerà nelle vostre cucine in meno di un’ora sola!
Pronte? Via!
Marmellata senza zucchero. Ingredienti
Circa gli ingredienti di questa ricetta, vi abbiamo già detto tutto! Serviranno solo:
- mele bio, 2
- arance di Sicilia non trattate, 6
- zucchero, NO! ZEROOOOOO!
Sterilizzate i barattoli dentro cui verserete la vostra marmellata ed i relativi coperchi. Questa operazione è molto importante per garantirvi una conservazione ottimale, a prova di muffe e batteri. Inseriteli in un tegame, ricopriteli di acqua e fateli bollire per 30 minuti almeno, quindi scolateli e lasciateli asciugare all’aria!
Nel mentre, lavate le mele e privatele del torsolo. Lasciate intatta, invece, la buccia.
Pelate gli agrumi a vivo, avendo cura di eliminare la parte bianca del tutto.
Tagliate la frutta a pezzetti e inseritela in un pentolino; mettete sul fornello e portate a ebollizione. Proseguite la cottura per 45 minuti circa, rigirando di tanto in tanto.
Se disponete di un termometro per alimenti, verificate la temperatura e quando raggiunge i 108° spegnete la fiamma. La marmellata ora è pronta!
Non vi resta che versarla nei vasetti, ripulire i bordi con la carta assorbente e sigillare con i tappi. Lasciate raffreddare i barattoli in un luogo fresco e asciutto, posizionateli capovolti.
Quindi rigirateli e verificate che si sia verificato il sottovuoto. E ora, buona degustazione!
Qual è la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.