Le patatine surgelate: Note marche contengono pesticidi e acrilammide. I risultati del test


Le patatine surgelate sono comodissime, è vero, ma visti i risultati della ricerca condotta da Il Salvagente, meglio sarebbe cucinarle a partire dal prodotto fresco, scegliendo anche un olio di qualità per friggerle. Perché? Il motivo non è da poco: sono state riscontrate tracce di pesticidi o acrilammide!
12 sono i tipi di patatine testate, tutte referenze molto note sul mercato nazionali:
- Carrefour – Patatine fritte a fiammifero
- Conad
- Coop – Prefritte surgelate
- Esselunga
- Eurospin
- Findus – Pat bon
- Lidl – Harvest basket
- McCain – Supercroccanti
- MD – Le specialità di Beppe
- Pam – Senza glutine
- Pizzoli – Patasnella
- Todis – Bontà dell’orto
Di queste, noti marchi non superano il test di cottura e risultano crude; si tratta di:
- Findus
- Lidl
- Pam
- Todis
Vero è che in un precedente test condotto in Francia, le patatine della Lidl risultavano le migliori, ma il focus, in quel caso, era concentrato sulla semplicità del prodotto: era l’unico a contenere solo gli ingredienti necessari, ovvero patatine e olio di semi di girasole.
Cos’altro è emerso?
Curiose di saperne di più? Iniziamo!
Le patatine surgelate in commercio contengono pesticidi e acrilammide. I risultati del test
Per quanto riguarda l’acrilammide (una sostanza mutogena e tossica che si sviluppa inseguito alla cottura a temperature superiori ai 120° di sostanze contenenti amido), i risultati sono variegati. La forchetta è ampia, tanto che si parte da un 71 per arrivare a un 473 microgrammi per chilo (Conad).
In ogni caso, può tranquillizzare il fatto che i limiti imposti dall’Efsa sono rispettati (500 mcg/kg), resta comunque importante evitare un elemento potenzialmente genotossico, anche per scongiurare il possibile effetto cocktail.
Per contenere il più possibile la presenza di questa molecola, il suggerimento è quello di cuocere le patatine in forno, monitorando la temperatura. Evitate, quindi, il più possibile di friggerle per non sottoporle a uno shock termico eccessivo.
Per fortuna, dai laboratori non emerge la contaminazione di pesticidi nelle patatine analizzate, solo Coop e MD contengono microparticelle di fitofarmaci, ma sotto i livelli minimi imposti dalla normativa.
Per quanto riguarda ingredienti indesiderati, Il Salvagente specifica che Carrefour contiene destrosio, difosfati, carbonato di sodio, agenti lievitanti, estratto di lievito.
Il destrosio e altri fosfati sono presenti anche in altri marchi (come ad esempio MD e Esselunga) proprio perché utili a mantenere la forma a fiammifero perfetta che ci aspettiamo di trovare.
Insomma, sarebbe opportuno evitare di consumare questo genere di prodotto proprio perché non esattamente genuino e salutare.
Mettiamoci ai fornelli e iniziamo a pelare le nostre belle patate fresche, ne guadagneremo in gusto e benessere!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.