Ricette

By Georgia

Le frittelle di zucchine super veloci: per un aperitivo goloso e piacevole!

Le frittelle di zucchine super veloci: per un aperitivo goloso e piacevole!

Una buona frittella può riconciliare con qualunque tipo di verdura. Se il tuo problema è convincere la tua famiglia a mangiare le zucchine, queste frittelle alle zucchine che ti proponiamo qua sotto fanno proprio al caso tuo.

Vediamo come si preparano.

Pubblicità

Le frittelle di zucchine super veloci: per un aperitivo goloso e piacevole!

Gli ingredienti

Gli ingredienti da usare per queste deliziose frittelle di zucchine sono:

5 gr di lievito istantaneo
1 uovo
150 ml di acqua gassata
200 gr di farina 00
Sale quanto basta
2 zucchine

La preparazione

Si prende una grattugia a fori larghi e ci si grattugiano le zucchine dopo averle lavate ben bene. Fatto questo, le passiamo in uno scolapasta e le cospargiamo di sale, che servirà a fare in modo che spurghino il loro liquido di vegetazione.

La pastella

Adesso prendiamo una ciotola e ci versiamo dentro la farina, che avremo provveduto a setacciare. Quindi aggiungiamo il sale, l’uovo intero, l’acqua frizzante e il lievito. Dopodiché prendiamo ad amalgamare con una frusta a mano, così da creare una pastella uniforme.

A questo punto aggiungiamo anche le nostre zucchine, dopo averle strizzate con le mani.

La cottura

La cottura può avvenire o in forno oppure in padella.

Pubblicità

Per la cottura in forno, disponiamo le nostre frittelle – cui avremo dato forma con un cucchiaio – sopra una teglia rivestita con della carta da forno.

Ci versiamo sopra un po’ d’olio e mettiamo in forno preriscaldato a 180 gradi per una ventina di minuti. A metà cottura vanno capovolte per una cottura uniforme.

Per la frittura: mettiamo una padella su un fornello. Quindi ci scaldiamo l’olio e cominciamo a friggere una cucchiaiata del nostro impasto. E così via, ovviamente, fino a che c’è dell’impasto da adoperare. Anche in questo caso, le frittelle vanno fatte andare da tutte e due le parti fino a che prendono una bella doratura.

Una volta cotte, non rimane che tamponarle con della carta assorbente e poi portarle in tavola.

Buon appetito!

 

Lascia un commento