Le frappe di carnevale: la nostra versione leggera e croccante
Carnevale è di nuovo già qui e abbiamo pensato che avreste gradito la ricetta di un dolce classico di questo periodo: le frappe. Quella che segue è la nostra versione, speriamo vivamente che vi piaccia.
Le frappe di carnevale: la nostra versione leggera e croccante
Gli ingredienti
Ci serviranno: due uova; due o tre cucchiai di zucchero semolato; due cucchiai di olio di mais; 280 grammi di farina doppio zero; una bustina di vanillina; un bicchierino di liquore aromatico (per esempio del maraschino); un bicchierino di olio di arachidi per friggere; zucchero a velo quanto basta per guarnire.
La preparazione
La prima cosa è versare la farina sul nostro piano di lavoro, quindi ci si crea la classica fontana. Lo zucchero lo versiamo lungo il perimetro della fontana, poi versiamo l’olio e quindi le due uova, che si sbattono con una forchetta.
Le uova si devono far amalgamare per bene con l’olio e con lo zucchero, dopodiché si versano il liquore e la vanillina. A questo punto si lavora ancora con la forchetta, ma stavolta al mix uova e zucchero aggiungiamo a mano a mano anche la farina. A un certo punto si passa ad amalgamare con le mani e si deve andare avanti per almeno sette o otto minuti.
Quando l’impasto è liscio e ben omogeneo e non si appiccica alle mani, lo possiamo stendere col mattarello, non senza averlo fatto riposare per un due o tre minuti.
Lo spessore della sfoglia dovrà essere di circa tre millimetri. A quel punto la pasta si potrà tagliare con una rotellina in tante losanghe (o a forma di papillon) quante ne permette la grandezza della sfoglia.
A questo punto, dopo aver disposto le frappe in una teglia rivestita di carta apposita, si mettono in forno a 200 gradi per un otto/dieci minuti. Bisogna controllare ogni tanto la temperatura: non si devono scurire troppo.
Una parte delle frappe si possono anche friggere in padella in abbondante olio bollente: meno di un minuto per parte è più che abbastanza, non devono scurire.
L’ultimo tocco, ovviamente, è una bella spolverata con abbondante zucchero a velo.
Buon appetito!