La torta con 3 strati ha fatto impazzire tutti quando l’ho preparata!


La torta con 3 strati ha fatto impazzire tutti quando l’ho preparata!
La torta brownie e panna montata è una rivisitazione in chiave ancor più golosa del classico dolce americano. Uno strato morbido e croccante al contempo, burroso e invitante, una farcitura di panna aromatizzata al cioccolato, una copertura con ganache scioglievolissima fanno di questo dolce un dessert unico nel suo genere. Una volto pronto, tagliatelo a quadrotti, esattamente come fareste per il biscotto newyorchese per eccellenza e servitelo in monoporzioni.
Va da sé che sarà accolto da un’ovazione di giubilo dai vostri commensali, soprattutto i più piccoli non crederanno ai loro occhi e affonderanno il morso tra gridolini di gioia e battiti di manine.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Torta brownie e panna montata: ingredienti
Per questa ricetta procuratevi:
- per la base:
- 120 g di farina 00
- 30 g di cacao in polvere
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 150 g di burro non salato
- 200 g di zucchero semolato
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 3 uova
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- per la farcitura:
- 250 g Panna da montare
- 50 g di cioccolato amaro
- 20 g di zucchero a velo
- per la copertura:
- 120 g di panna da montare
- 100 g di cioccolato amaro
- 15 g di burro non salato
La preparazione
Preriscaldate il forno a 170°, ungete una tortiera quadrata da 20 centimetri per lato, poi foderatela con la carta apposita, sagomandola perfettamente in modo che aderisca alla base e ai bordi. Ungete anche il foglio con un filo di burro morbido e tenete a portata di mano.
In una ciotola, mettete il burro e il cacao, poi fondetelo a bagnomaria o nel microonde, mescolate per uniformare e lasciate un attimo da parte a intiepidire.
Nel mentre, lavorate le uova e lo zucchero semolato in una terrina con le fruste elettriche per sciogliere tutti i granelli. Una volta ottenuto un composto omogeneo e spumoso, incorporate il burro al cioccolato, sempre servendovi dello sbattitore. A questo punto, setacciate farina e lievito direttamente nel recipiente e fateli assorbire con una marisa. Unite l’estratto di vaniglia, rigirate bene con la spatola e versate l’impasto nello stampo. Sbattetelo delicatamente sulla spianatoia in modo da eliminare le bolle d’aria e infornatelo per 25/30 minuti. Fate la prova stecchino prima di estrarre il dolce, quindi lasciatelo riposare per 5 minuti. Sformatelo e trasferitelo su una gratella.
Occupatevi della farcitura. Mettete 50 ml di panna in una terrina, aggiungete il cioccolato amaro in pezzi e inserite nel microonde per 20 secondi. Riprendete il tutto e mescolate con un cucchiaio di legno per ottenere una miscela omogenea. In un altro recipiente, versate la panna restante (200 ml), unite lo zucchero a velo e montatela a neve ben ferma con lo sbattitore. Quando inizia a gonfiarsi, incorporate il composto al cioccolato e proseguite a lavorare con le fruste elettriche. Trasferite ora la preparazione in una sac à poche con il beccuccio largo e liscio.
Spennellate la superficie della torta con il latte e guarnitela con la farcitura appena realizzata, livellate la superficie e i bordi.
Dedicatevi ora alla copertura. Sciogliete il cioccolato nella panna, servitevi del microonde, impostate 20 secondi alla massima temperatura. Mescolate bene per uniformare la ganache, poi unite il burro e amalgamate ancora. In ultimo, versate il composto sulla torta e riponetela in frigorifero a rassodare per 1 ora almeno.
A questo punto non vi resta che tagliarla a quadratoni e servirla.
Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.