Ricette

By Georgia

La torta Bounty come non l’hai mai provata!

La torta Bounty come non l’hai mai provata!

Se non sei capace di resistere a una barretta Bounty, non resisterai neppure di fronte a questa delizia che ti proponiamo qui appresso: una meravigliosa torta Bounty!

Vediamo come si prepara.

Pubblicità

 

La torta Bounty come non l’hai mai provata!

Per la base

Ci servono: 80 grammi di farina di frumento; un cucchiaino di lievito in polvere; 80 grammi di zucchero; 30 millilitri di olio vegetale; tre uova; 50 millilitri di latte; 20 grammi di cacao amaro in polvere; sale q.b.

Si parte versano le uova in una ciotola grande e aggiustandole di sale. Poi si versa lo zucchero e si lavora il composto con una frusta elettrica per poco più di cinque minuti.

Ottenuto un composto spumoso, si versano l’olio e il latte e si prosegue a lavorare il mix.

A questo punto setacciamo la farina, il cacao e il lievito e li aggiungiamo al contenuto della boule. Si amalgama il tutto con una spatola e poi si travasa il risultato in una tortiera a cerniera che avremo rivestito con della carta forno (una tortiera del diametro di circa 20 centimetri).

Ora non resta che cuocere la base in forno a 180 gradi per mezzora.

Pubblicità

Il ripieno della torta

Adesso mettiamo insieme gli ingredienti per il ripieno. Sono questi: 250 grammi di fiocchi di cocco; 200 millilitri di latte; 100 grammi di latte condensato; 80 grammi di zucchero; 100 grammi di burro.

In un pentolino si versano lo zucchero, il latte e il burro. Dopodiché si aggiunge pure il latte condensato e si mette il pentolino sul fuoco. Quando arriva a bollore, vanno aggiunti i fiocchi di cocco. A questo punto si mescola con una spatola e si fa andare il tutto a fuoco dolce per due o tre minuti. Quindi si copre il pentolino e si lascia raffreddare il tutto.

Una volta pronta e sfornata la base della torta, la si taglia in tre strati e uno lo adagiamo nella tortiera. Il fondo della tortiera va levato e si appoggia il tutto sopra un piatto piano, dopodiché si rivestono i bordi con della carta da forno.

Fatto questo, si versa sulla torta un cucchiaio di latte o di panna e poi si aggiunge metà della farcia che abbiamo preparato. Dopodiché si copre con un secondo strato di torta, che bagniamo con un cucchiaio di latte e copriamo col resto della farcia. Si completa il lavoro con l’ultimo strato di torta che bagneremo anch’esso con del latte.

A questo punto si sigilla la torta con della pellicola per alimenti e la si fa riposare in frigo per almeno un paio d’ore.

Passate le due ore, si eliminano la tortiera e la carta forno e si ricopre la torta con un composto formato da 100 grammi di cioccolato sciolto in 80 millilitri di panna.

Dopodiché, non resta che augurarvi buon appetito!

Pubblicità

 

Lascia un commento