Torta all’ananas con glassa: Golosa e super facile da preparare
Il dolce che ti proponiamo oggi è una torta a più strati e glassata. È a base di ananas e non richiede capacità eccezionali da pasticcere. Provala, è buona e anche bella da vedere, almeno finché non sparisce sotto i colpi del cucchiaio…
Vediamo ingredienti e preparazione.
Torta all’ananas con glassa: Golosa e super facile da preparare
Gli ingredienti
Per la farcia: 500 g di ananas tritato finemente; una lattina di latte condensato; 200 g di panna acida.
Per l’impasto: 4 uova; essenza di vaniglia a piacere; mezza tazza di zucchero (100 grammi); 3 cucchiai di caramello; 125 g di farina di frumento (una tazza) più un cucchiaio da dessert.
Per la glassa: 5 g di gelatina più 40 ml di acqua per idratare; 150 g di zucchero; 50 g di cacao in polvere; 150 ml di acqua; 50 g di cioccolato fondente; 150 ml di panna fresca.
La preparazione
Si comincia mettendo a cuocere mezzo chilo di ananas tagliato a pezzetti molto piccoli. Lo si fa andare mescolando ogni tanto fino a che il liquido non si riduce completamente.
Una volta cotto, l’ananas si trasferisce in un’altra boule e si copre con della pellicola alimentare a contatto, dopodiché si fa raffreddare a temperatura ambiente.
Adesso si prende una padella antiaderente e ci si versano dentro una lattina di latte condensato e 200 grammi di panna acida: si mischiano per bene con una spatola e poi si porta la padella sul fuoco, a fiamma medio-bassa.
Quando il composto si addensa, spegniamo il fornello e trasferiamo il tutto in una boule, che sigilliamo anch’essa con della pellicola a contatto e facciamo freddare a temperatura ambiente.
Ora ci si dedica all’impasto. Nel bicchiere di una impastatrice si versano quattro uova, quanto basta di essenza alla vaniglia e mezza tazza di zucchero, dopodiché si mette in moto la macchina e la si fa andare per cinque minuti.
Passati i 5 minuti, si ferma la macchina e si aggiungono alla massa tre cucchiai di caramello, poi si sbatte di nuovo il tutto per mezzo minuto.
Ancora una volta si versa il risultato in una boule e ci si aggiungono 125 grammi di farina di frumento, che vanno setacciati al momento e versati un po’ per volta, dopodiché si mescola il composto con una frusta a mano, lentamente e con delicatezza.
Ora prendiamo una pirofila abbastanza grande, la ungiamo con del burro e infariniamo e poi ci versiamo dentro l’impasto di cui sopra, livellando per bene con una spatola.
Dopodiché mettiamo in forno preriscaldato a 180 gradi per venti minuti, passati i quali si lascia freddare completamente e poi si capovolge e con un coltello si divide in due parti.
Adesso in una boule grande versiamo 150 millilitri di panna fresca e la sbattiamo con una frusta elettrica. Dopo qualche istante andiamo ad aggiungerci la crema al latte condensato, un po’ alla volta e ogni volta riprendendo a lavorare con la frusta.
Incorporate per bene crema e panna, adesso aggiungiamo al mix anche l’ananas che avevamo cotto all’inizio, amalgamando con un cucchiaio.
Ora si prende una delle due metà in cui abbiamo diviso la base e la si spennella con dello sciroppo. Quindi ci versiamo sopra il delizioso ripieno che abbiamo appena creato e lo stendiamo e livelliamo con una spatola.
Una volta steso questo strato di farcia, ci poggiamo sopra l’altra metà della base: spennelliamo anche questa con dello sciroppo e poi ci versiamo sopra il resto della farcia, livellando per bene come prima. Ora non rimane che mettere tutto in frigo per un’ora.
Nel frattempo prepariamo la glassa: ci servono cacao, gelatina, panna, zucchero e acqua. La prima cosa è idratare la gelatina con 40 ml di acqua. Poi prendiamo una padella, ci versiamo 150 grammi di zucchero, 50 grammi di cacao e 150 ml di acqua, dopodiché amalgamiamo il tutto con una frusta a mano.
Quindi aggiungiamo la panna e mescoliamo ancora, dopodiché mettiamo sul fuoco e facciamo andare fino a 103 gradi. Quando il composto si è un po’ addensato, si spegne il fuoco e ci aggiungiamo 50 grammi di cioccolato al latte e la gelatina di cui sopra, dopodiché mescoliamo con una spatola.
Ora si filtra questo composto e poi lo si copre con della pellicola a contatto, dopodiché lo si fa freddare fino a 35 gradi.
Ora non resta che recuperare la torta dal frigo e versarci sopra la glassa, livellando per bene e poi rifilando i lati con un coltello.
Buon appetito!