Ricette

By Maria

La crostata di ricotta e cioccolato: la ricetta perfetta!!

La crostata di ricotta e cioccolato: la ricetta perfetta!!

La crostata di ricotta e cioccolato: un classico romano.

La ricetta di oggi la possiamo considerare un omaggio a un ricordo di infanzia di molti: la merenda fatta con un semplice pezzo di ricotta cosparsa di zucchero e di cacao in polvere!

Pubblicità

 

Ma questa torta è anche un omaggio a un dolce classico della tradizione di Roma, nelle cui trattorie la crostata alla ricotta costituisce spesso un fine pasto imprescindibile.

Ma veniamo alla ricetta.

La crostata di ricotta e cioccolato: la ricetta perfetta!!

Gli ingredienti

Per dieci persone occorrono:

Per la pasta frolla: 400 grammi di farina; 100 grammi di burro; 200 grammi di zucchero semolato; due uova intere; due tazzine di Zibibbo (vino dolce liquoroso che si accompagna divinamente coi formaggi); una bustina di lievito per dolci.

Per la farcia: 600 grammi di ricotta di pecora; due etti di zucchero; 100 grammi di cioccolato fondente; una bacca di vaniglia.

Pubblicità

La preparazione

In primis si prepara la pasta frolla. Si incorporano burro, zucchero, uova, lo Zibibbo e la farina (preferibilmente setacciata).

Una volta che l’impasto acquista una consistenza morbida e vellutata, si aggiunge anche il lievito e si dà forma a una specie di “palla”, che poi si sigilla con della pellicola per alimenti e si fa riposare per una mezzora.

Quindi ci si dedica alla farcia: si amalgamano la ricotta, lo zucchero e il cioccolato a scaglie, dopodiché al tutto si uniscono anche i semini di vaniglia.

Adesso recuperiamo la frolla e la stendiamo sul fondo di una teglia che avremo provveduto a imburrare e infarinare. Non tutta, però: un po’ di pasta frolla va tenuta da parte per la guarnizione.

Ora sopra la frolla si versa la farcia e si chiude la crostata con delle palline di pasta, circa della grandezza di un’arachide.

Dopodiché si mette in forno a 180 gradi per una trentina di minuti.

Prima di servire in tavola si può spolverare la superficie con dello zucchero a velo.

Pubblicità

Buon appetito!

 

Lascia un commento