Il super food simile allo yogurt che regola la glicemia e abbonda in calcio



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
Il super food simile allo yogurt che regola la glicemia e abbonda in calcio.
Skyr. Si tratta di uno yogurt di origine nordica con un altro contenuto di proteine e una consistenza più più cremosa e corposa dello yogurt “normale”. Più precisamente, lo Skyr è un prodotto di origine islandese che sta guadagnando popolarità in giro per il mondo grazie alle sue caratteristiche favorevoli alla salute. In buona sostanza si tratta di un prodotto che è per metà yogurt e per metà una crema di formaggio fresco.
Il super food simile allo yogurt che regola la glicemia e abbonda in calcio
La sua preparazione si segnala perché comporta l’impiego di una quantità di latte almeno quattro volte maggiore rispetto allo yogurt solito, il che gli conferisce quella particolare consistenza e cremosità di cui si diceva.
La ricerca ha trovato che c’è una robusta relazione tra il consumo di cibi fermentati e un minor rischio di malattie, il che per esempio vale anche per il kefir.
Lo skyr è per solito fatto con del latte scremato, ovvero latte da cui è stata rimossa la panna.
Dopodiché il latte viene riscaldato e ci vengono aggiunte colture di fermenti lattici che favoriscono per l’appunto la fermentazione e ne aumentano la densità. Quando il processo è completo, si filtra il tutto per rimuovere il siero.
La principale differenza tra uno yogurt e uno skyr è che quest’ultimo è più denso e dal punto di vista nutrizionale a parità di peso fornisce una sostanziale quota in più di proteine, vitamine e minerali.
Skyr: sembra uno yogurt, ma con molte più proteine e vitamine
Per essere più specifici, lo skyr contiene una media di 11 grammi di proteine per ogni etto di prodotto. In confronto, lo yogurt greco ne contiene in media 7 grammi.
Un’altra proprietà interessante dello skyr è che ha un basso contenuto di calorie, così come di grassi e carboidrati.
Le vitamine
Dal punto di vista delle vitamine, spicca l’alto contenuto di B12, che come le altre vitamine del gruppo B è importante per il metabolismo delle proteine. Da non trascurare neppure il contenuto in sali minerali: calcio, potassio, magnesio e fosforo.
Non solo: lo skyr aiuta a regolare la glicemia e ci dà anche il 20 per cento della dose giornaliera di calcio.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.