Il dolce della tradizione: il castagnaccio napoletano.
Il dolce che ti proponiamo oggi non è per asceti o per chi è in dieta permanente. Stiamo parlando di un ricchissimo castagnaccio: oseremmo definirlo lussurioso, se non fosse un aggettivo riservato ad altre attività…
Però è anche un dolce semplice, che ci parla di autunno e di tepore domestico. È tipico della Toscana e in generale dell’Italia centro-settentrionale, ma se ne conoscono anche versioni meridionali, tra le quali anche una campana, che è appunto quella che ti presentiamo qua sotto.
Vediamo come si prepara.
Il dolce della tradizione: il castagnaccio napoletano
Gli ingredienti
Per dieci persone ci occorrono:
- 400 grammi di farina di castagne
100 grammi di cioccolato fondente
un litro di latte
6 tuorli d’uovo
80 grammi di granella di mandorle o pinoli
50 grammi di cedro candito
80 grammi di zucchero
60 grammi di burro
sale q.b.
La preparazione
La prima cosa è tritare finemente il cioccolato, dopo di che lo passiamo in una ciotola resistente al calore e ci aggiungiamo cinquanta grammi di burro: la ciotola la collochiamo sopra una pentola con poca acqua in leggera ebollizione e in questo modo, ovvero a bagnomaria, facciamo sciogliere i due ingredienti.
Ora setacciamo la farina versandola direttamente in una boule fonda e capace e poi ci versiamo a filo il latte, amalgamando i due ingredienti con una frusta. Quindi aggiustiamo di sale e infine uniamo lo zucchero e il cioccolato fuso.
Quindi trasferiamo il composto in una casseruola e lo cuociamo facendolo andare a fiamma bassa, mescolando con costanza per un cinque o sei minuti fino a che non acquista una consistenza più densa. Dopo di che lasciamo raffreddare e uniamo i tuorli, la granella di mandorle e il cedro candito che avremo fatto a dadini.
Ora versiamo questo composto in una teglia di 22 centimetri per 28 che avremo leggermente imburrato, dopo di che mettiamo il nostro castagnaccio in un forno già caldo a 160 gradi per circa 50 minuti. Va servito freddo.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!