Guarda come pulire i sassi e prepararli così per i tuoi lavoretti creativi

Come pulire e preparare i sassi per i tuoi lavoretti creativi

Come pulire e preparare i sassi per il fai da te. Ti piace il fai da te? Se la risposta è affermativa, sai già che sassi e pietre possono essere riciclati con grandi risultati e molto divertimento in parecchi lavoretti di tipo artigianale e creativo. Vediamo come.

Se l’obiettivo è disegnare e/o decorare i sassi, i consigli che vi offriamo qui sotto crediamo possano esservi utili.

Pubblicità

La prima cosa, prima di riciclarli, è pulirli per bene. Dopodiché vanno eseguiti gli altri passaggi che seguono.

Come pulire i sassi e prepararli per i tuoi lavoretti creativi

Come pulire i sassi e prepararli per i tuoi lavoretti creativi

I materiali necessari

Per lavorare coi sassi avrete bisogno di: sassi (ma va’?); un recipiente abbastanza grande e resistente; una spazzola; del bicarbonato di sodio; un panno pulito e/o canovaccio; del solvente per togliere lo smalto dalle unghie; dei dischetti di cotone di quelli per lo strucco; un colore acrilico, bianco e/o nero; un pennello.

La prima cosa da fare è prendere tutti i sassi che avete scelto per realizzare le vostre creazioni e sciacquarli sotto dell’acqua corrente. Ovviamente sciacquarli e basta non è sufficiente: bisogna anche pulirli con una certa energia. Questo si potrà fare impiegando una spazzola o una spugnetta abbastanza ruvida, così da portare via ogni resto di terra e altra sporcizia.

Quindi si prende il recipiente di cui sopra e lo si riempie con dell’acqua, alla quale si aggiunge un po’ di bicarbonato di sodio, dopodiché nel contenitore si dispongono i nostri sassi. Dovranno rimanere così, a mollo, per almeno un’ora, di modo che siano non solo puliti ma anche in qualche misura disinfettati (non si sa mai).
Come effetto ulteriore, il bicarbonato tende anche a sbiancare un po’ le superfici, facendole apparire più chiare e brillanti.

Passata l’oretta, non resta che sistemate i sassi in un canovaccio e fare in modo che si asciughino completamente. Una volta asciutti, provvederete a pulirli ancora coi dischetti per lo strucco imbevuti di solvente per lo smalto, che eliminerà ogni traccia residua di sporcizia.

Quando i sassi si sono asciugati del solvente, si può preparare la base.

La base è fondamentale per dei buoni risultati. La cosa non è complicata: se il sasso è chiaro, si stende un po’ di acrilico bianco su tutta la sua superficie. Se il sasso è scuro, ovviamente si usa l’acrilico nero. È chiaro che stiamo parlando qui di indicazioni di massima, tu puoi adoperare i colori che preferisci.

Pubblicità

Steso il colore acrilico, i sassi poi si mettono da parte e si lasciano asciugare per una notte intera. La mattina dopo saranno pronti per essere dipinti.

Una cosa importante: quando avete realizzato il disegno che più piace, sigillatelo con della vernice protettiva, quella per le unghie andrà benissimo.

Buon lavoro e buon divertimento!

Lascia un commento