Glicemia alta: la puoi abbassare con questi 4 ingredienti!
Una dieta equilibrata, bere molta acqua, e fare esercizio fisico tutti i giorni sono le chiavi per migliorare la qualità della vita e mantenerci a lungo in salute.
In questo quadro, va rammentato che elevati livelli di zucchero nel sangue possono dipendere molto dagli alimenti che consumi, in particolare i carboidrati.
Se la glicemia è molto alta, si può manifestare quello che i medici chiamano diabete mellito. Si tratta di una malattia che si segnala per l’incapacità dell’organismo di regolare i livelli di glucosio nel sangue.
È ovvio che in tal caso farmaci e controllo medico sono essenziali e indispensabili, ma esistono anche alcuni provvedimenti del tutto naturali che possono aiutare il paziente ad abbassare la glicemia.
Glicemia alta: la puoi abbassare con questi 4 ingredienti!
Infuso di cannella
La cannella è una spezia odorosa cui si riconoscono svariate proprietà medicinali: antiossidanti antimicrobiche, antinfiammatorie. Il suo consumo può aiutare a integrare (mai sostituire) il trattamento farmacologico prescritto dallo specialista.
La cannella può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina, aumentando l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule adipose e dei muscoli e impedendo inibendo l’assorbimento del glucosio a livello dell’intestino. Non solo, sembra che provochi anche un aumento della secrezione di insulina, come indicato in questo studio.
Tè al ginseng
Il ginseng è una radice che aumenta la sensibilità all’insulina, come per esempio si può evincere da questo studio. Lo puoi prendere facendo un tè con questi due ingredienti:
- un bicchiere d’acqua (250 millilitri)
- un pezzo di radice di ginseng
Si prepara così: si prende la radice, si pulisce per bene e si fa a fettine; si mettono le fettine di ginseng in una tazza, si versa l’acqua bollente e si lascia in infusione per 5 minuti. Massimo 2 tazze al giorno.
Succhi di frutta con semi di lino
I semi di lino sono ricchi di omega 3, potassio, fosforo, ferro e vitamina E. Possiede proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, come si ricava da questo studio.
Si possono consumare in molti modi differenti, ma è consigliabile prenderli prima dei pasti principali. Questo perché migliorano la digestione, regolano la pressione del sangue e possono tenere in scacco la glicemia.
Infuso con foglie di mango
Le foglie del mango stimolano la produzione di insulina e quindi possono contribuire ad abbassare la glicemia, come spiega, tra le altre, in questa ricerca. Si ritiene che queste foglie possiedano proprietà medicinali che possono aiutare a trattare ipertensione, asma, diabete e diarrea.
Queste foglie contengono flavonoidi, acido gallico, acido caffeico e vitamine A, B e C. Per godere dei benefici di queste sostanze è consigliabile consumare regolarmente un infuso di queste foglie, che si può preparare con un litro d’acqua e una decina di foglie di mango.
Si scalda l’acqua e quando bolle ci si versano le foglie, lasciandole sulla fiamma per qualche minuto. Poi si spegne il fuoco e si lasciano riposare; alla fine si filtra il tutto e si beve.
Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.