Frittelle di patate: ricetta velocissima e super gustosa!

Frittelle di patate: la ricetta gustosa con panna acida.
La ricetta che ti presentiamo oggi è di uno stuzzicante antipasto/secondo piatto preparato con le patate e accompagnato da un elegante tocco di panna acida (o crème fraîche che dir si voglia).
Si tratta di una combinazione che può andare bene per le occasioni più diverse e quindi sia di carattere formale che “sportive” e rilassate.
La ricetta è arricchita dalla presenza ficcante della cipolla, che non manca di dare carattere a queste stupende frittelle. Ma ovviamente si possono aggiungere le spezie più varie, dipende dal gusto di ciascuno.
La preparazione non porta via troppo tempo e non è eccessivamente complicata.
Ma vediamo adesso gli ingredienti e il procedimento.
La ricetta deliziosa: le frittelle di patate con la panna acida
Gli ingredienti
Questi gli ingredienti necessari: quattro patate; due tuorli d’uovo; una cipolla; una confezione di panna acida (se non hai tempo o voglia di prepararla); quanto basta di sale, pepe e burro.
Prima di descrivere la preparazione, una nota sulla panna acida. In realtà la crème fraîche, per le sue caratteristiche, non si può preparare in casa. Quindi o la si compra già fatta oppure si opta per un semplice succedaneo fatto di una miscela tra due tazze di panna e un cucchiaio di aceto o limone (dopodiché si fa cagliare il composto così ottenuto).
La preparazione
Si comincia con le patate. Innanzitutto si lavano con cura e poi si sbucciano. Dopo di ciò si grattugiano con una grattugia a fori larghi. Poi è la volta della cipolla. Pure questa si può grattugiare, ma va bene anche tritata finemente al coltello.
A questo punto patate e cipolla vanno amalgamate in una terrina insieme ai tuorli d’uovo, al sale e al pepe. l’impasto deve raggiungere una consistenza bella omogenea.
Fatto questo, non rimane che dar forma con le mani alle frittelle e cuocere il tutto.
Si prende una padella antiaderente abbastanza grande e la si unge col burro. Poi con un cucchiaio si prendono piccole quantità di impasto, le si appiattiscono più o meno nella forma classica di una frittella e poi si adagiano in padella a cuocere.
Circa a metà cottura le frittelle vanno girate, affinché acquistino una bella doratura su tutti e due i lati.
Da servire ben calde con un bell’accompagnamento di panna acida/crème fraîche.
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?
Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo. Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it. Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.