Formaggio fatto in casa: con la ricetta della nonna, bastano 4 ingredienti ed è velocissimo.
Il formaggio era un lusso quando la nostre nonne erano giovani. In tempo di guerra, specialmente, trovare roba buona da mangiare era un’impresa. E comunque era d’abitudine fare tutto in casa, con quello che la natura e il lavoro dell’uomo potevano offrire.
Pochi ingredienti: sale, panna acida, latte e uova, tutti provenienti dalla campagna, bastavano e avanzavano per preparare una vera sciccheria in casa. Tra l’altro da un punto di vista nutrizionale si tratta di una combinazione di ingredienti che assicura un bel pieno di calcio e di fosforo, per ossa e denti forti.
Non abbiamo bisogno che di un po’ di pazienza e dedizione, perché si tratta di un piatto che dovrà riposare dalle 6 alle 12 ore prima di essere assaporato.
Formaggio fatto in casa: con la ricetta della nonna, bastano 4 ingredienti ed è velocissimo
Gli ingredienti
Per questa abbiamo bisogno di:
uova, 3
panna acida, 200 g (yogurt)
latte, 200 ml
sale, 1 cucchiaino
La preparazione
Versate il latte (200 ml) in un pentolino, accendete il gas e aggiustate di sale (un cucchiaino andrà bene). Mescolate e lasciate andare fino a bollore.
A parte si rompono le uova (3) una ad una. Le sbattiamo con la frusta a mano, ci versiamo sopra la panna acida (200 grammi, ma può andare bene anche dello yogurt). Si prosegue a mescolare. Quando il composto appare ben uniforme, liscio e dal colore chiaro, lo possiamo incorporare lentamente nel tegamino con il latte. Mescoliamo ben bene con un cucchiaio di legno e facciamo proseguire la cottura per una decina di minuti almeno, anche 12.
Adesso ci procuriamo uno stampo dai bordi alti, ci sistemiamo sopra un colino e lo rivestiamo con della garza, dopodiché ci versiamo attraverso il composto e quindi lasciamo che il formaggio riposi per 6-12 ore, applicandoci sopra un qualunque peso adatto alla bisogna.
Aspettate per il tempo che vi abbiamo suggerito e poi sarà il momento di gustare il vostro formaggio fatto in casa. È perfetto a pranzo, magari accompagnato da un’insalata di stagione; oppure al termine di una cena, per stupire gli amici di sempre con un piatto davvero fuori dagli schemi. Ma va benissimo anche a merenda sul pane, i piccoli ne saranno deliziati.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!