Crostata integrale con prugne fresche: tanto salutare quanto golosa!



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
Crostata integrale con prugne fresche: salutare ma golosa!
La ricetta di oggi siamo certi vi conquisterà. Si tratta di una crostata di prugne ricoperta di crumble. È un dolce che piace invariabilmente a tutti quanti, perciò lo potete preparare a colpo sicuro per qualunque occasione.
Ma vediamone ingredienti e preparazione.
Crostata integrale con prugne fresche: salutare ma golosa!
Gli ingredienti
Per la pasta frolla: uno o due cucchiai di latte; 250 grammi di farina integrale; mezza bustina di lievito; una bustina di vanillina; 85 grammi di burro; un uovo; 80 grammi di zucchero semolato o di canna.
Ingredienti per il ripieno: mezzo chilo di prugne fresche snocciolate; 30 grammi di zucchero di canna; 30 grammi di zucchero di canna; quanto basta di marmellata alle prugne.
Per il crumble: 100 grammi di farina; 30 grammi di zucchero; 50 grammi di burro.
La preparazione
Si prende una terrina e ci si mettono lo zucchero e il burro freddo, dopodiché si lavorano con una forchetta fino a ottenere un composto abbastanza cremoso. A quel punto si aggiungono pure la farina, il latte, la vanillina e l’uovo e si impasta tutto quanto fino a creare una “palla” morbida e compatta, che poi si sigilla con della pellicola per alimenti e si mette a riposare in frigo per almeno mezzora.
Passati i 30 minuti, si prende uno stampo per crostate, lo si unge con del burro e lo si infarina. Ora si recupera dal frigo il panetto di cui sopra: lo si stende e poi lo si adagia sul fondo dello stampo facendolo aderire bene ai bordi.
Con una forchetta si bucherella la superficie della crostata, dopodiché ci si stendono sopra strato di marmellata e quindi poi le prugne fatte a fette. Si spolvera con dello zucchero di canna e poi si mette in frigo.
A questo punto si prepara il crumble. In una terrina si amalgamano la farina, lo zucchero e il burro e si va avanti senza smettere fino a ottenere una consistenza “briciolosa”.
A questo punto si versa il crumble sulle prugne, coprendo bene tutta quanta la superficie della crostata. Ora non rimane che cuocere il tutto a 180 gradi in modalità statica per una quarantina di minuti.
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.