Benessere

By Georgia

Conad: “Non consumate questa marmellata, riportatela!”

Conad: “Non consumate questa marmellata, riportatela”

Ci troviamo a San Giovanni di Fassa, Trentino Alto Adige. In un supermercato Conad lo scorso 17 marzo è scattato l’allarme per la possibile manomissione di alcuni vasetti di marmellata di un noto marchio regionale.

Pubblicità

Conad: “Non consumate marmellata, riportatela”; allarme in Val di Fassa

La risposta della catena commerciale è stata immediata. Sulle porte dei supermercati appare infatti un avviso in cui si legge: “Chiunque avesse acquistato marmellata a marchio Zuegg di qualsiasi gusto e grammatura nelle ultime 48 ore è pregato di non consumarlo e riportalo al punto vendita per la sostituzione“.

Il ritiro dei vasetti “sospetti” è dunque avvenuto a tutta velocità, non appena i responsabili della Conad se ne sono accorti. Adesso tocca ai consumatori fare la loro parte e provvedere a riportare in negozio i vasetti incriminati. Nel frattempo, com’è ovvio, la magistratura ha aperto un’inchiesta sulla inquietante vicenda (un tentativo di ricatto alla Conad?).

Conad, la storia dei vasetti manomessi

Una segnalazione relativa a una possibile manomissione di alcuni vasetti di marmellata è arrivata all’azienda produttrice, la Zuegg (che ha sede a Verona),  che ha subito fatto denuncia alle Autorità competenti.

Va segnalato che non è la prima volta che viene segnalata una manomissione. Era già successo alla catena di distribuzione del gruppo Dao – fa sapere la Zuegg. Pressoché obbligato il ritiro dei prodotti da tutti i punti vendita della catena Conad.

La Zuegg, in particolare, esclude che la manomissione sia potuta avvenire durante la produzione e distribuzione e che riguardi specifici lotti. Zuegg si dichiara parte lesa al pari degli acquirenti e sta agendo in collaborazione con le autorità competenti per risolvere la spiacevole situazione. Nel frattempo la multinazionale veneta ha diffuso un numero verde che i cittadini possono contattare per ottenere le informazioni del caso. Il numero è: 800 552970.

Come conoscere i prodotti ritirati dagli scaffali

Per tenere al corrente i clienti sulle ultime novità riguardo ai ritiri alimentari, la Conad ha allestito una apposita sezione dedicata nel proprio sito internet, chiamata “Richiamo prodotti”.

Basta accedervi per conoscere tutti i casi di richiamo, con data di segnalazione e identificativo dei lotti incriminati.

Pubblicità

Lascia un commento