Benessere, Ricette

By Georgia

Colesterolo e glicemia alti? Presa così la zucca può darti una mano!

Colesterolo e glicemia alti? Presa così la zucca può darti una mano!

Una doverosa avvertenza. Se si vogliono apprezzare miglioramenti nei valori di colesterolo e glicemia dopo il consumo di questa bevanda alla zucca che stiamo per presentarti, è consigliabile fare esami del sangue prima del trattamento e dopo averlo concluso.

Questo rimedio, va sottolineato, si può prendere come complemento di altre cure necessarie per controllare i livelli di colesterolo e glicemia, non come cura a se stante. Inoltre l’assunzione di questa bevanda dovrebbe sempre accompagnarsi a una dieta sana ed equilibrata.

Pubblicità

Colesterolo e glicemia alti? Presa così la zucca può darti una mano!

il diabete

Che succede se non si tiene sotto controllo la glicemia? Se i valori sono alti, potrebbe trattarsi di diabete mellito. Il diabete mellito è una malattia cronica che si presenta quando il pancreas non funziona come dovrebbe. In questi casi l’insulina secreta potrebbe non bastare o non essere adeguatamente efficace.

L’insulina serve a regolare i livelli di zucchero nell’organismo, ragion per cui anomalie nella sua secrezione possono determinare un aumento della glicemia. In altri termini, diabete vuol dire glicemia alta a causa dell’incapacità del pancreas di secernere l’insulina.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), a livello globale il diabete è stato la causa di più di 2 milioni di morti nel 2012.

Il colesterolo

Il colesterolo, si sa, può portare nel tempo a una ostruzione delle arterie, il che a sua volta può determinare accidenti cardiovascolari gravi, come infarto e ictus. Di qui la assoluta necessità di tenerlo sotto controllo, soprattutto se c’è familiarità per il colesterolo alto.

La zucca

La zucca è ricca di fibre, vitamine A, B6 ed E, ferro, potassio e fosforo. La bevanda a base di zucca che ti illustriamo qui appresso potrà darti una mano a regolare non soltanto colesterolo e glicemia, ma anche i trigliceridi.

La zucca promuove l’espulsione delle tossine e può aiutare a pulire le arterie, dato che contribuisce a rimuovere il colesterolo cattivo (LDL). Consumarla può dunque dare una mano nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Pubblicità

La bevanda

Gli ingredienti

Occorrono: mezza tazza di zucca (circa un etto); un bicchiere d’acqua (200 millilitri).

La preparazione

Si frullano i tocchi di zucca con l’acqua fino a ottenere un succo liscio e omogeneo. La consistenza della bevanda dipende ovviamente dai gusti di ciascuno, quindi la quantità d’acqua si può variare di conseguenza.

Per vedere risultati si dovrebbe consumare questa bevanda tutti i giorni a digiuno per un mese.

 

Articolo revisionato da Maria Di Bianco, Dottoressa in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione Umana.

 

Lascia un commento