Ciambella pan di mele: frulla le mele a crudo per un risultato sofficissimo!
Il pan di mele fatto con le mele frullate a crudo: provalo. La ricetta che ti presentiamo oggi è una ciambella super profumata al gusto di mele e cannella, cucinata con della polpa di mele frullata a crudo.
È piuttosto semplice da preparare, ghiotta e ottima sia per la colazione del mattino che per la merenda di metà pomeriggio.
Ciambella pan di mele: frulla le mele a crudo per un risultato sofficissimo!
Gli ingredienti
Gli ingredienti che servono sono quelli che seguono: 2 mele; 200 grammi di farina; due uova; una bustina di lievito per dolci; 100 millilitri di latte; 100 grammi di yogurt bianco magro (va bene anche greco); 100 grammi di stevia oppure 200gr di zucchero normale; il succo di mezzo limone (per bagnare le mele frullata); cannella q.b. se vi piace (in questa ricetta io non la uso).
La preparazione
Si prendono le mele, si sbucciano, si fanno a fettine e si versano in un mixer con un po’ di succo di limone (affinché non scuriscano): vanno frullate grossolanamente e poi messe da parte.
Adesso si prende una boule abbastanza larga e ci si lavorano le uova e lo zucchero: si può adoperare una frusta a mano o anche elettrica e si va avanti fino a che il composto acquista una consistenza spumosa e un colore chiaro.
Quindi si uniscono la farina, lo yogurt, e il latte: pian piano, proseguendo a lavorare il composto di frusta fino a dargli una bella cremosità vellutata, dopodiché si aggiungono le mele frullate e si amalgamano con l’aiuto di un cucchiaio.
A questo punto si versa tutto in uno stampo per ciambelle da circa una ventina di centimetri di diametro e si mette in forno statico a 180 gradi per una quarantina di minuti.
La ciambella va fatta freddare per bene prima di levarla dallo stampo. È opportuno capovolgerla ancora calda dentro lo stampo sopra un piatto affinché non si sgonfi.
Quando è fredda si toglie con delicatezza dallo stampo e si gira su un piatto o vassoio, dopodiché si spolvera con generosità di zucchero a velo e si serve in tavola, magari accompagnata da un tè caldo alla cannella.
Buon appetito!