Ricette

By Georgia

Cannelloni di melanzane: una ricetta semplice, golosa e leggera!

Cannelloni di melanzane: la ricetta giusta per stupire!

Cannelloni di melanzane. I cannelloni sono un caposaldo della gastronomia italiana, soprattutto del Nord. Come tutti i classici, si prestano a innumerevoli interpretazioni e una di queste, che ci sembra di poter definire abbastanza insolita, è quella che ti presentiamo qui appresso: dei magnifici cannelloni di melanzane.

Pubblicità

Fonte immagine

Cannelloni di melanzane: la ricetta giusta per stupire!

Gli ingredienti

Questi gli ingredienti necessari: 650 grammi di carne macinata (metà vitello, metà maiale); mezzo litro di besciamella; 400 grammi di polpa di pomodoro; un etto di parmigiano grattugiato; due melanzane; due cipolle; un peperone rosso; uno spicchio d’aglio; quanto basta di olio d’oliva; quanto basta di sale e pepe; quanto basta di prezzemolo.

La preparazione

Si sbucciano aglio e cipolla, si fanno a fettine sottili e si soffriggono in padella con un filo d’olio. Poi alle cipolle si aggiunge il peperone, tagliato a dadini, e si fa andare il tutto per qualche minuto. Frattanto si prende il prezzemolo, si sciacqua sotto il rubinetto e poi si trita finemente al coltello.

A questo punto si versa in padella il macinato misto e si spolvera col prezzemolo. Si fa andare girando di quando in quando con un cucchiaio di legno. Poi si versa in padella la polpa di pomodoro e si aggiusta di sale e pepe. La cottura dovrà proseguire per una decina di minuti: il sugo dovrà essere piuttosto denso e generoso di ciccia.

Le melanzane

Si lavano sotto l’acqua corrente e si tagliano per il lungo a fettine molto sottili, senza levare la buccia.  Si fanno cuocere da tutte e due le parti per un paio di minuti, in un filo d’olio. Poi si aggiustano di sale e pepe e si lasciano freddare.

I cannelloni

Si prende una fetta di melanzana, si farcisce col sugo di carne, si arrotola a mo’ di cannellone e poi si dispone sopra una teglia rettangolare precedentemente oliata. Si va avanti così fino a che ce n’è.

La cottura

Dopo aver distribuito in modo uniforme la besciamella e il formaggio grattugiato, si mette a cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per mezzora. I cannelloni saranno al punto giusto quando il parmigiano si sarà sciolto formando una deliziosa crosticina.

Pubblicità

Vanno serviti ben caldi.

Buon appetito!

Lascia un commento