Biscottoni morbidi alla ricotta e frutta secca: l’antica ricetta


Che sia per colazione o per merenda, questi biscottoni morbidi alla ricotta e frutta secca sono una coccola irresistibile. Non contengono zucchero, ma dolcificante, niente glutine, perché la farina utilizzata è quella di riso e sono sofficissimi. Perfetti da inzuppare nel caffellatte o nel tè, faranno la gioia di grandi e piccini. Le amiche, poi, impazziranno per la loro leggerezza: sembrano nuvole delicate arricchite dalla presenza di albicocche e prugne, che, tra l’altro, nella loro versione disidratata, forniscono comunque un ottimo apporto di sali minerali e vitamine.
Pochi altri ingredienti e l’impasto sarà pronto per essere lavorato. Formate dei piccoli filoncini e cuoceteli in forno. In un baleno potete sfornare questi dolcetti davvero deliziosi.
Facilissimi e veloci, perfetti in ogni momento, soprattutto quando un certo languorino chiama e volete rispondere con uno snack sano e genuino!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, si comincia!
Biscottoni morbidi alla ricotta e frutta secca: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi
- 200 g di Ricotta
- 80g di Burro.
- 120 g di farina di riso
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- 1 pizzico di sale,
- dolcificante a piacere.
- 4 albicocche secche
- 4 prugne secche.
- q.b. di zucchero di velo
Preriscaldare il forno a 180°. Foderate la leccarda con la carta apposita.
Scolate la ricotta e mettetela in una ciotola, aggiungete un cucchiaino di stevia, un pizzico di sale e con i rebbi di una forchetta lavorate a crema il composto. Ora setacciate la farina di riso e il bicarbonato di sodio, direttamente nel recipiente, mescolate ancora. Fate fondere il burro a bagnomaria o nel microonde, lasciatelo intiepidire leggermente e incorporatelo nella terrina. Amalgamate, bene.
Su un tagliere, riducete albicocche e prugne a pezzettini e incorporatele alla preparazione, poi iniziate ad impastare direttamente con le mani. A questo punto, realizzate tanti piccoli filoncini lunghi più o meno 4 centimetri e spessi 1,5 centimetri. Sistemateli ben distanziati sulla leccarda e infornateli per 20/25 minuti. Verificate che siano ben dorati prima di sfornarli, poi lasciateli raffreddare prima di spolverarli con lo zucchero a velo e gustarli.
Tutto chiaro? Se così non fosse guardate il video!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.