Biscotti gelato senza gelatiera: irresistibili, spariranno in un baleno!


I biscotti gelato sono una tentazione davvero irresistibile: rinfrescano e appagano il palato, spariscono in un baleno, due o tre morsi e il desiderio di afferrarne un altro prevale irrimediabilmente sulla mania di restare in forma.
Prepararli in casa, con le vostre mani fatate, senza gelatiera, è un gioco da ragazze!
Due cialdine, una crema morbida alla panna, un periodo di assestamento in freezer et voilà, presenterete un piccolo capolavoro culinario davvero sfizioso.
Amatissimi da grandi e piccini, questi dolcetti concludono in bellezza una cena in famiglia, si lasciano apprezzare davanti ad un bel film, sono perfetti a merenda per una pausa di dolcezza infinita.
Curiose di scoprire come procedere? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Biscotti gelato senza gelatiera: ingredienti e preparazione.
Per questi biscottini procuratevi:
- biscotti secchi della stessa marca, 24
- zucchero a velo, 1 cucchiaio
- panna per dolci, 250 ml
- gocce di cioccolato a piacere (per renderli ancora più golosi)
- pirofila con bordi alti, rettangolare o rotonda a seconda della forma dei biscotti scelti,
- pellicola trasparente.
Un’ora prima di iniziare la preparazione, sistemate la panna, una ciotola in vetro o in metallo e le fruste elettriche, se estraibili, sul ripiano più freddo del frigorifero. Questo stratagemma vi permetterà di ottenere in brevissimo tempo una spuma ben gonfia e soffice.
Predisponete lo stampo scelto, foderandolo con il cellophane, adagiate i primi 12 biscotti selezionati uno accanto all’altro, per ricoprire completamente il fondo.
Preparate la crema: montate la panna con lo zucchero a velo a neve fermissima.
Se gradite incorporare le gocce di cioccolato, agite con cautela e inglobatele servendovi della spatola.
Prelevate una noce di composto alla volta e farcite i biscotti, fino ad ottenere uno strato sufficientemente alto, livellatelo e ricopritelo con i restanti 12 biscotti.
Sigillate ulteriormente con la pellicola alimentare e riponete in freezer per 3 ore almeno.
Prima di servirli, separateli con un coltello e impiattateli.
Saranno un successo!
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Classe 1974, in tasca la maturità classica, una laurea in Filosofia e un master specialistico in Comunicazioni Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Scrivere è la mia passione, i miei figli sono la mia vita! Donna, certo, ma come tutte, a volte Up, a volte down; femmina sempre, come la guerra.