La focaccia al rosmarino è uno spuntino saporito e prelibato.
Sostituisce golosamente il pane e si presta ad essere imbottita di salumi e formaggi, verdure grigliate o sott’olio per un pranzo al sacco da laccarsi i baffi. Eppure spesso si rinuncia a prepararla in casa per i tempi lunghissimi di lievitazione che dissuadono anche la cuoca più provetta.
Da ora in poi, però, potrete realizzarla con le vostre mani in meno di 5 minuti! Avete letto bene, non strabuzzate gli occhi!
Vi basteranno pochi ingredienti, tra cui il lievito istantaneo che azzera completamente l’attesa e vi permette di infornarla alla velocità della luce!
Pronte a scoprire come procedere? Iniziamo!
Focaccia: ingredienti e preparazione.
Per preparare questa ricetta dovete disporre di:
- lievito istantaneo per torte salate, 1 bustina
- farina 00, 500 g
- acqua a temperatura ambiente, 300 ml
- sale fino, 15 g,
- zucchero semolato, 1 cucchiaio raso
- rosmarino, q.b.
- olio extravergine di oliva 6 cucchiai
- sale grosso, q.b.
Preriscaldate il forno a 190°. Foderate la leccarda o uno stampo rettangolare con la carta apposita, quindi irroratela con un po’ di olio: con la punta delle dita, ungete bene tutta la superficie
In una terrina ampia e capiente, setacciate farina, lievito, sale e zucchero, versate poi l’acqua tiepida e 3 cucchiai di olio. Iniziate a lavorare il tutto, incorporando poco alla volta gli ingredienti, fatelo direttamente con le mani, leggermente inumidite. Quando otterrete un composto uniforme e liscio, stendetelo sulla teglia, tirandolo fino a bordi.
A parte, in una ciotola, unite l’olio restante con 2 cucchiai di acqua, emulsionate bene, quindi intingete un pennello alimentare e spennellate la superficie. Questo stratagemma vi garantirà una crosticina deliziosa.
Distribuite qualche fiocco di sale grosso e gli aghi di rosmarino, quindi infornate per una decina di minuti nel ripiano più basso. In seguito, spostate la focaccia su quello centrale e proseguite la cottura per un altro quarto d’ora. Sfornatela e lasciatela intiepidire prima di gustare il suo impasto morbido e fragrante al contempo.
Buon appetito!