Questa è una ricetta davvero inedita: si tratta di una crema chiffon, soffice e delicata. La sua spuma di una leggerezza incredibile ricorda la mussola, un tessuto quasi impalpabile, irregolare e voluttuoso.
Così si presenta non appena entra a contatto con le papille gustative: una golosità quasi estatica!
Deliziosa tale e quale, si presta a farcire pan di Spagna e crostate, pancake e muffin.
A renderla così speciale è la presenza massiccia di un ingrediente segreto. In breve, prima dovrete realizzare una crema pasticcera ed in un secondo tempo, quando si sarà intiepidita, aggiungerete il burro a temperatura ambiente. Solo così trasformerete una ricetta tradizionale in un capolavoro di bontà!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!

Crema Chiffon: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- uova, 4 solo i tuorli
- latte, 450 ml
- zucchero, 120 g
- maizena, 6 cucchiai
- estratto di vaniglia, 1 cucchiaino
- burro, 180 g
Versate il latte in un tegamino, unite metà dello zucchero e la vaniglia. Mettetelo sul fornello e scaldatelo fino a sfiorare il bollore.
A parte lavorate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, dovete ottenere una spuma soffice, incorporate anche la maizena, senza smettere di amalgamare con lo sbattitore elettrico.
Aggiungete il latte caldo nel composto appena realizzato, quindi rimettete sul gas a fiamma dolce e fate addensare la crema, sempre rigirando, questa volta con un mestolo di legno.
Quando ottenere una consistenza corposa e compatta, spegnete il fuoco e inserite 1/3 del burro a tocchetti. Fatelo assorbire perfettamente, quindi trasferite il tutto in un contenitore, sigillatelo con la pellicola alimentare e lasciatelo raffreddare fino a portarlo a temperatura ambiente.
Con una frusta a mano, lavorate la crema aggiungendo il burro rimanente con lo sbattitore elettrico al minimo fino ad ottenere una resa liscia.
Ecco pronta la crema chiffon: potete gustarla tale e quale, al cucchiaio o utilizzarla per farcire i vostri dolci.
È una meraviglia!