Benessere

By Georgia

Problemi di circolazione, cuore e ossa: alimenti e abbinamenti giusti!

Gli alimenti che è bene mangiare insieme per massimizzare i benefici per la salute

Gli alimenti che è bene mangiare insieme per massimizzare i benefici per la salute.

Per le ossa

Per la salute delle ossa è bene abbinare alimenti che siano ricchi da un lato di calcio e fosforo, dall’altro di vitamina D.

Pubblicità

Calcio e fosforo li troviamo soprattutto nel latte e nei suoi derivati, mentre la vitamina D abbonda nei pesci grassi come sardine, sgombri e aringhe. Ce n’è anche nelle uova, ma un po’ meno.

Per il cuore

Il duo perfetto in tal caso è formato da cibi che siano sorgenti di quercetina e catechine. La prima ha effetti antiossidanti e antinfiammatori e aiuta a dilatare i vasi. La troviamo soprattutto nelle cipolle, nelle mele, nei peperoni verdi, negli asparagi e nei pomodori. Pare che l’olio ne migliori l’assorbimento.

Una volta assorbita la quercetina, spetta alle catechine aumentarne la capacità di fermare l’aggregazione delle piastrine e ridurre così il rischio di infarti. Le catechine si possono trovare nell’uva nera, nelle fragole, nelle albicocche, nelle fave e nel tè verde.

Per il cuore e gli occhi

Mettere insieme grassi monoinsaturi e alfa-carotene sembra possa prevenire le malattie di cuore. A questo scopo si possono per esempio mettere insieme avocado e lattuga (oppure spinaci). questo abbinamento sembra possa aumentare l’assorbimento dell’alfa-carotene (un antiossidante) di più di otto volte e di quattro volte quello della luteina, che è importante per gli occhi (contro la degenerazione maculare).

Per i nervi e i vasi sanguigni

Per nervi e vasi sanguigni è opportuno abbinare folati e vitamina B12.

La B12 si trova nelle uova, nella carne rossa magra, nel latte, nel pesce, nel pollo. I folati nel succo d’arancia, nelle barbabietole, nei fagioli dagli occhi neri, nelle verdure a foglia scura (bietole, per esempio).

Per la pelle

In questo caso l’abbinamento ottimale è tra beta-carotene e grassi monoinsaturi.

Pubblicità

Una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition mostra che bastano due cucchiai di olio in aggiunta a un cibo con beta-carotene, tipicamente le carote, per aumentarne di molto i benefici per la salute.

Oltre che nelle carote, il beta-carotene lo possiamo trovare negli spinaci, nei cavoli, nelle patate dolci, nel mango. I grassi monoinsaturi li troviamo invece nell’olio di oliva e di colza, nell’avocado, nelle noci.

 

Lascia un commento