Zucchero: meglio bianco o integrale? Scopri la verità



Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina;…
Zucchero: meglio bianco o integrale? Scopri la verità
Zucchero: meglio bianco o integrale? Nella pubblicistica corrente da molto tempo ormai lo zucchero bianco è trattato come fosse il peggior nemico della nostra salute. Per via di colesterolo, indice glicemico e quant’altro.
Insomma, bianco sarebbe il male assoluto, mentre scuro addirittura farebbe bene.
Ma è davvero così? Vediamo la cosa un po’ più da vicino.
Zucchero: bianco o scuro?
A ben guardare, tra i due zuccheri, quello bianco e quello “di canna” in realtà non c’è quasi differenza, se non per quanto riguarda il processo di trasformazione.
Come ci conferma anche il Crea (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione), infatti, in tutti e due la molecola fondamentale è il saccarosio.
Un grammo di zucchero, non importa se bianco o scuro, dà quattro calorie, ma lo zucchero bianco viene sottoposto a un processo di estrazione e di ripulitura dalla melassa: è questa ripulitura che gli conferisce il classico aspetto candido e a cristalli.
Quanto allo zucchero scuro, il suo colore dipende dal fatto che nel suo processo di produzione non viene tolta la melassa, in altre parole non c’è separazione tra saccarosio e melassa. E questo vale sia che venga ricavato a partire dalle barbabietole che a partire dalla canna da zucchero.
L’unica differenza sostanziale, con lo zucchero bianco, sta pertanto nell’aspetto e nel sapore, ovviamente più “caramelloso” nel caso dello zucchero scuro.
Glucosio e saccarosio
Molte pubblicità insistono con una certa malizia sul concetto che, per funzionare, il nostro organismo ha bisogno di “zucchero”, ma non è il saccarosio quello a cui si riferiscono, bensì il glucosio. Quest’ultimo l’organismo lo ricava dai cibi che mangiamo.
Quanto al saccarosio, invece, è bene fare molta attenzione alle quantità: è fondamentale non esagerare. E in definitiva la cosa vale sia per lo zucchero bianco che per quello scuro.
Se poi volete saperne di più sulla corretta alimentazione, qui trovate le linee guida del Crea (in pdf).
Qual è la tua reazione?

Laureata in materie umanistiche, appassionata di fotografia, curiosa di cucina; interessata a tutto quello che succede intorno.