Vitel tonné: un piatto tradizionale e goloso, perfetto ai primi caldi!

Ricette

By Francesca

Vitel tonné: un piatto tradizionale e goloso, perfetto ai primi caldi!

Il vitel tonné è entrato a gamba tesa nella gastronomia italiana tra i piatti più freschi e versatili di sempre.

Originaria del Piemonte, questa ricetta nasce con ogni probabilità nel Cuneese all’inizio del 1.700, dalla cucina tipicamente popolare. Veniva preparato con gli avanzi di carne lessa e arricchito dalla presenza delle acciughe.

Curioso? Non troppo, giacché moltissimi erano gli uomini che, in quella regione, fin dal Medioevo vendevano alici sotto sale.

Pubblicità

Partivano alla volta della Liguria e tornavano carichi di pesce sperando in lauti guadagni sul territorio. Dall’incontro scontro tra il mare oltre i confini e le Alpi alle spalle, venne così concepito un modo diverso di cucinare il vitello; il successo fu tale che Pellegrino Artusi, nel suo libro “Scienza in cucina e arte di mangiar bene” gli dedicò pagine intere. Correva l’anno 1891. Da allora, la fama di questa preparazione ha travalicato la regione per trionfare ovunque nel Bel Paese e non solo.

L’imbarazzo consiste semplicemente nel scegliere in quale ordine servirlo, perché è perfetto come antipasto, ma anche come secondo, per un pasto in famiglia o un ritrovo chic con ospiti speciali.

Insomma a voi decidere come declinarlo, ma non aspettate oltre! Mettetevi al lavoro, sarà un successo!

Vitel tonné: un piatto tradizionale e goloso, perfetto ai primi caldi!

Vitel tonné: ingredienti e preparazione.

Per questa ricetta, procuratevi:

  • salsa tonnata:
    • tonno, 120 gr sott’olio
    • brodo, 1/2 mestolo
    • capperi, 1 cucchiaino
    • uova, 3
  • carne:
    • acqua, 1 L
    • girello di vitello, 1 kg unico pezzo
    • sedano, 1
    • cipolla, 1
    • carota, 1
    • olio extra vergine d’oliva, 2 cucchiai
    • vino bianco, 1 bicchiere
    • pepe in grani, 1/2 cucchiaino
    • sale, q.b.
    • pepe, q.b.

Occupatevi delle verdure: mondate carota (1), sedano (1) e cipolla (1). Affettatele finemente.

Legate la carne (1 kg) con lo spago alimentare, sistematela al centro di una casseruola, cospargetela con gli ortaggi. Pepate e aggiungete l’olio (2 cucchiai), il vino (1 bicchiere) e l’acqua (1 l). Aggiustate il sale e cuocete a fiamma media per un’ora e mezza.

Pubblicità

Lasciatela raffreddare del tutto prima di tagliarla.

Nel mentre, dedicatevi alla salsa.

Rassodate le uova (3) in un tegamino colmo d’acqua. Fatele bollire per una decina di minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare. Sbucciatele, mettetele nel robot da cucina con i capperi (1 cucchiaino) e il tonno (120 g) ben sgocciolato. Azionatelo, frullate il tutto, poi versate il brodo (½ mestolo) e amalgamate bene il tutto per trasformarlo in un crema densa e uniforme.

Affettate sottilmente il vitello e impiattatelo. Ricopritelo con la salsa tonnata e riponete in frigorifero fino al momento di servirlo.

Ora gustatelo, è una meraviglia!

Lascia un commento