Il tempo stringe, l’8 marzo è alle porte, prepariamo la Torta Mimosa, ma con la ricetta della mia mamma, veloce e senza sprechi!
Suvvia, in fondo ognuna di noi che è Donna Up nell’anima, sa bene che questa ricorrenza è solo un pretesto per festeggiare la femminilità e ricordare a noi stesse, più che agli altri, il nostro immenso valore. Con questa scusa, possiamo allora concederci un dolce speciale, senza impazzire dietro a fornelli, ma con una resa davvero golosa e invitante.
Se i passaggi tradizionali prevedono la realizzazione di due pan di Spagna, ebbene, seguendo i consigli della mia famiglia, ho imparato che con uno solo è possibile assemblare un dessert praticamente perfetto, senza che una vola briciola venga dispersa inutilmente.
Curiose di scoprire come? Si comincia!
Torta mimosa della mia mamma: ingredienti
Per questa ricetta procuratevi:
- per la base:
- 160 grammi di farina 00
- 130 grammi di zucchero
- 4 uova
- 1 cucchiaino di estratto alla vaniglia
- mezza bustina di lievito
- 65 ml di acqua
- 65 ml di olio
- per la crema:
- 250 grammi di mascarpone
- 250 grammi di crema pasticcera – Per la ricetta della crema pasticcera cliccare QUI
- 1 fetta di ananas sciroppata
- per la bagna classica
- 120 ml di acqua
- 60 ml di Grand Marnier
- 40 grammi di zucchero
- per la bagna senza alcool
- il succo dell’ananas sciroppate
La preparazione
Per fare presto e bene, iniziamo subito a preriscaldare il forno a 180° in modalità statica, 170° se ventilato; teniamo a portata di mano una tortiera da 20 centimetri di diametro foderata con la carta apposita.
Rompiamo le uova, separando tuorli e albumi in due contenitori distinti.
Aggiungiamo lo zucchero ai rossi e lavoriamoli con lo sbattitore, inserendo a poco a poco anche l’estratto di vaniglia, l’olio e l’acqua.
Quando il composto risulta ben cremoso, setacciamo farina e lievito direttamente nel recipiente e incorporiamoli con cura.
Dedichiamoci ai bianchi e montiamoli a neve fermissima (senza aggiungere sale). A questo punto, possiamo procedere ad unirli con la preparazione appena terminata. Compiamo delicati movimenti dal basso all’alto per non compromettere la loro consistenza soffice.
Trasferiamo nello stampo e inforniamo per 30 minuti.
Nel mentre, dedichiamoci alla farcitura. In una ciotola, uniamo la crema pasticcera e il mascarpone, poi prepariamo la bagna.
Versiamo in un tegamino lo zucchero, il Grand Marnier e l’acqua, poniamo sul fornello a fiamma dolce e facciamo sciogliere bene tutti granelli. Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare.
Sforniamo la torta, non senza aver prima fatto la prova stecchino, e attendiamo che sia fredda per sformarla.
Capovolgiamola e sezioniamola a metà per ottenere due dischi identici. Bagniamo la base con lo sciroppo al Grand Marnier farciamola con la crema e ricopriamo anche i lati.
Riduciamo l’ananas a tocchettini, poi adagiamoli sul ripieno e premiamoli un po’ per farli aderire bene.
Tagliamo a pezzetti il disco superiore e utilizziamoli per decorare la torta. A questo punto, trasferiamo la bagna rimasta in uno spruzzino alimentare ben pulito e vaporizziamola sull’intera superficie. Facciamo assorbire, quindi spolveriamo con lo zucchero a velo e godiamoci questa meraviglia!
Procedimento per la bagna: mettiamo 120 ml di acqua, 60 ml di Grand Marnier e 40 gr di zucchero in un pentolino, portiamo ad ebollizione, facciamo sciogliere lo zucchero ed è pronta.
Auguri allora a noi, oggi e sempre!