Questa torta di noci è indubbiamente una delle più genuine e goderecce di sempre. Si tratta di una ricetta inedita, una di quelle che precorre i tempi e non prevede l’uso della farina fin dalla sua nascita.
Perfetta per i celiaci non è, però, un dolce dietetico per via della presenza del burro, dello zucchero e delle uova. Ma vale la pena assolutamente, di tanto in tanto, trasgredire con le restrizioni alimentari e commettere un peccatuccio di gola. Soprattutto in questa stagione, un po’ melanconica e decisamente introspettiva, una coccola golosa aiuta il morale a restare alto, nonostante il cielo grigio.
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Torta di noci: ingredienti e preparazione
Per questa torta procuratevi:
- 500 grammi di noci
- 75 grammi di burro fuso ma freddo
- 4 uova
- 3 cucchiai di brandy o cognac
- 200 grammi di zucchero
Con queste quantità, otterrete almeno 10 porzioni!
Preriscaldate il forno in modalità ventilata a 165°. Imburrate una tortiera a cerniera da 25 centimetri di diametro e rivestitela con la carta da forno, in modo da farla aderire perfettamente al fondo e ai bordi.
Fondete il burro in un tegamino a bagnomaria o nel microonde, poi lasciatelo raffreddare completamente.
In un frullatore, tritate le noci in due momenti diversi in modo da ridurre alcune in polvere fine e altre in pezzi più grandi, per alternare le consistenze. Versate, poi, entrambe le versioni in un recipiente e amalgamatele tra loro.
In un altra ciotola, rompete le uova e lavoratele con le fruste elettriche, inserendo in tre momenti diversi lo zucchero. Amalgamate bene per sciogliere i granelli e ottenere un composto denso e spumoso.
A questo punto inserite il burro (ormai ben freddo), poco alla volta senza smettere di rigirare con lo sbattitore. Ora incorporate il brandy (non temete, l’alcool evaporerà in cottura e anche i bimbi potranno gustare il vostro dolce).
In ultimo, incorporate le noci tritate, con la spatola, lentamente in più tempi.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo, trasferitelo nella tortiera e infornatela per 45 minuti.
Prima di estrarla, fate la prova stecchino e sfornatela solo se asciutta.
Lasciatela raffreddare del tutto, poi cospargetela con lo zucchero a velo e gustatela.
Se qualche passaggio non fosse sufficientemente chiaro, potete guardare il nostro video!