La torta caramellata di mele è un dessert incredibile: la crosticina croccante e golosa che si forma in cottura si scontra con la consistenza umida e morbida del dolce, avvolgendovi in un piacere tanto scioglievole da prenderci gusto. Non frenate il vostro desiderio di fare il bis o il tris, lasciatevi tentare: questa ricetta è senza burro, latte, farina. Leggera e sfiziosa, può essere tranquillamente assaporata dagli intolleranti a lattosio e glutine. Contiene pochissimo zucchero e 3 uova, per cui non rientra nel filone light per eccellenza, ma apporta un contenuto ridotto di calorie ed è perfetta per chi è sempre attenta alla linea.
Per sformarla, dovrete semplicemente capovolgerla: vi sorprenderà in bellezza e bontà!
Che aspettate allora? Mettetevi al lavoro, noi iniziamo!
Torta caramellata di mele: ingredienti e preparazione
Per questa ricetta procuratevi:
- fecola di patate, 100 gr
- zucchero semolato, 100 gr
- limone non trattato, 1 succo e scorza
- uova intere, 3
- mele, 6
- lievito per dolci, 1/2 bustina
- zucchero di canna, q.b. per caramellare
Preriscaldate il forno a 180°. Foderate una tortiera da 20/22 centimetri di diametro con la carta apposita. Bagnatela e strizzatela per farla aderire bene alla base e ai bordi, poi cospargetela di zucchero di canna (q.b.).
Grattugiate il limone (1), poi dividetelo a metà, spremetelo e filtratene il succo.
Lavate le mele (6), asciugatele e sbucciatele, privatele del torsolo e riducetele a dadini. Irroratele con il succo di limone perché non anneriscano e trasferitele nello stampo, distribuitele in modo tale che il fondo venga interamente ricoperto.
In una ciotola larga e capiente, rompete le uova (3) e lavoratele con lo zucchero (100 g); servitevi dello sbattitore elettrico per ottenere rapidamente una spuma soffice e golosa. A parte, in un’altra terrina, amalgamate il lievito (½ bustina), la fecola (100 g) e la scorza di limone.
Unite ora le polveri al composto di uova e zucchero con lenti e delicati movimenti dal basso all’alto, quando l’impasto risulta uniforme, trasferitelo nella tortiera, sulle mele a cubetti. Livellate la superficie e infornate per mezz’ora circa. Fate la prova stecchino, estraete il dolce quando risulta asciutto.
Capovolgetelo immediatamente su un piatto da portata e lasciatelo intiepidire leggermente: questa torta è magnifica ancora calda e fumante, ma non delude neppure a temperatura ambiente!
Buon appetito!