Torta alle mele: verso l’impasto sulle mele e inforno!
In famiglia amiamo la torta di mele. Per questo motivo sono sempre alla ricerca di ricette alternative in modo da gustare sempre un dolce delizioso.
La ricetta che preparo molto spesso è quella della torta di mele rovesciata che piace anche ai miei ospiti. Infatti tutti mi chiedono il bis!
Mi basta aggiungere il limoncello e il risultato è delizioso per i palati anche più schizzinosi.
Preparare l’impasto è davvero molto semplice e anche veloce proprio perché i procedimenti sono tutti intuitivi. Per non sbagliare alla fine della pagina c’è la videoricetta gentilmente concessa dal sito Pane e Mortadella.
Una volta servita a tavola finirà dopo pochi attimi.
Torta alle mele: ingredienti e preparazione.
Questa torta rovesciata non ha nulla da invidiare alla ricetta più tradizionale. È infatti morbida e fa venire l’acquolina in bocca a tutti. Grandi e piccini litigano tantissimo per accaparrarsi l’ultima fetta nel piatto!
Gli ingredienti sono:
- 30 ml circa di limoncello
- 80 ml di olio di semi
- 3 uova
- 2 mele + 1 bicchierino di limoncello
- 150 gr di farina
- 100 gr di zucchero (uso quello bianco con basso impatto glicemico)
- 10 gr di lievito per dolci
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Ora non resta che rimboccarmi le maniche. La preparo in un attimo!
Procedimento
Prima di tutto sbuccio le mele e le taglio a tocchetti per poi inserirle nella ciotola. Verso dentro il limoncello e mescolo per amalgamare il tutto.
Metto da parte il risultato e in una ciotola pulita inserisco le uova e aggiungo lo zucchero per poi montare tutto con la frusta elettrica. Quando il composto è chiaro e spumoso verso a filo l’olio di semi continuando sempre a lavorare con la mia frusta.
Fatto questo, allo stesso modo aggiungo il limoncello e dopo integro poco per volta il lievito e la farina precedentemente uniti e setacciati.
Continuo a mescolare con la frusta elettrica fino ad ottenere un impasto privo di grumi.
Quando l’impasto è pronto recupero uno stampo a cerniera da 20 centimetri per poi imburrarlo e infarinarlo. Inoltre sul fondo sistemo anche un foglio di carta forno.
In seguito sistemo nella teglia i tocchetti delle mele, dopo averle sgocciolate un po’. Aggiungo sopra lo zucchero di canna e con le mani mescolo per rendere tutto omogeneo. Dopo verso sopra l’impasto e lo livello correttamente.
Alla fine porto tutto in forno e lascio cuocere a 165 gradi per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo necessario, sforno la torta per poi capovolgerla su un piatto e servirla a tavola.
Ecco la videoricetta.
Buon appetito.