Torta al limoncello: porta la Costiera Amalfitana in tavola!


Torta al limoncello: porta la Costiera Amalfitana in tavola!
Il gusto fresco del limone di questo dolce saprà deliziare il palato dei vostri ospiti. Una torta profumata e genuina, veloce e facile da preparare.
Porterete in tavola uno spicchio d’estate, giallo come il solleone, e tutto il sapore ed il gusto della costiera Amalfitana, per una conclusione del pasto degna della migliore tradizione mediterranea.
Pronte a scoprire tutti i segreti di questa deliziosa ricetta? Via!
Torta al limoncello: ingredienti e preparazione
Per questa torta semplice procuratevi:
- uova, 2
- yogurt al limone, 180 g
- zucchero, 100 g
- farina tipo 00, 150 g
- burro, 80 g
- limoncello, 100 ml
- lievito per dolci, 1 bustina
- zucchero a velo, q.b.
- scorza grattugiata di mezzo limone Bio
Per la glassa al limone:
- 200 gr di zucchero a velo
- 1 limone
Preriscaldate il forno a 180°; foderate una teglia da 24 centimetri di diametro con la carta apposita, ma bagnatela e strizzatela bene prima, in modo che aderisca perfettamente al fondo e ai bordi. Se preferite potete ungerla e poi inzuccherarla o infarinarla.
In un ciotola capiente, inserite zucchero e burro e lavorateli a crema. Proseguite, poi, aggiungendo lo yogurt e le uova, una ad una; amalgamate il tutto con lo sbattitore fino ad ottenere una spuma densa. A parte setacciate lievito e farina, quindi, unite al composto. Continuando a mescolare con le fruste unite la scorza grattugiata di mezzo limone, dopodiché versate a filo il limoncello. Lavorate l’impasto ancora per qualche minuto, infine trasferitelo nella tortiera e infornate per mezz’ora circa.
Fate sempre la prova stecchino prima si sfornare la torta: se pulito, estraetela, altrimenti proseguite la cottura ancora per qualche minuto nello scomparto più basso del forno.
Nel mentre la torta cuoce preparate la glassa unendo lo zucchero a velo con il succo del limone filtrato. Sbattete energicamente fino ad ottenere un composto liscio e bianco. E’ possibile aggiungere anche qualche cucchiaino di limoncello per un risultato ancor più aromatico.
Quindi, una volta pronta, lasciatela raffreddare completamente; sfornatela con attenzione e decorate con la glassa al limone.
Servitela accompagnata da gelato alla limone e da un bicchierino di limoncello, sarà un trionfo d’agrume!
Buon appetito!
Qual è la tua reazione?

Classe 1966, diplomata al liceo artistico, vanta una storica esperienza nella realizzazione di video tutorial e guide legate al mondo del fai da te e del riciclo creativo.Ha collaborato con grandi siti del settore come pianetadonne.blog e questoloriciclo.it.Da sempre attenta anche a tutto ciò che riguarda il benessere e la salute della persona, adora cucinare rispettando le materie prime, favorendo i cibi light e limitando gli sprechi.