Ti basta arrotolare le melanzane e farcirle così | Gli involtini di melanzane più buoni di sempre!
Si sa, con le melanzane si possono mettere insieme una infinità di piatti diversi e tutti super appetitosi. La ricetta che trovate qui appresso è per degli involtini semplici da fare, ma estremamente appetitosi e super filanti. Una combinazione irresistibile.
Vedrai, sapranno piacere a tutta la famiglia. E poi c’è anche il vantaggio che per prepararli ci vuole davvero molto poco, sia in termini di tempo che di difficoltà.
Vediamo subito come.
Gli involtini di melanzane. Gli ingredienti
Ci occorrono:
un rametto di rosmarino
120 millilitri di olio extravergine d’oliva
basilico quanto basta
pepe quanto basta
uno spicchio d’aglio
sale quanto basta
Per la farcia:
100 gr di parmigiano grattugiato
300 gr di fontina
250 gr di fette di fesa di tacchino o pollo
Per la base della pirofila ci servono:
100 gr di pangrattato
olio quanto basta
qualche pomodorino per decorare
La preparazione
Cominciamo col fare a fette le melanzane dopo averne spuntato le estremità. Le fettine dovranno essere spesse più o meno un mezzo centimetro.
Adesso in una boule abbastanza piccola mischiamo olio, sale, rosmarino, aglio e basilico. A questo punto in questo mix intingiamo un pennello da cucina e poi lo passiamo sulle nostre fette di melanzana.
Arrivati a questo punto della preparazione, mettiamo a scaldare sul fuoco una padella antiaderente e ci adagiamo sopra le nostre fette di melanzana aromatizzate. Quando sono cotte le passiamo su un piatto.
Adesso ungiamo con dell’olio una pirofila e poi ci spolveriamo sopra il pangrattato.
Prendiamo una fetta di melanzana e ci mettiamo sopra una fetta di fesa di tacchino tagliata a metà; quindi uniamo un pezzo di fontina. Arrotoliamo ben bene il tutto e l’involtino che abbiamo appena ottenuto lo disponiamo con cura nella pirofila. Un’avvertenza: la parte “aperta” dell’involtino dovrà guardare il fondo della pirofila, per ovvi motivi.
Chiaro che si va avanti così fino a che ci sono ingredienti a disposizione. A quel punto sopra agli involtini ci starà bene una spolverata con la fontina a cubettini e il parmigiano grattugiato.
Aggiungiamoci anche un po’ di pangrattato e quindi non ci rimane che infornare i nostri bocconcini per un quarto d’ora circa a duecento gradi (in forno preriscaldato).
Quando gli involtini prenderanno una sublime doratura, li sforniamo, e quando si sono un po’ freddati li portiamo finalmente in tavola, per la gioia nostra e dei nostri commensali.
Evviva.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!