La torta sette cucchiai strepitosamente morbida e cremosa!
Se ti serve una torta morbida e cremosa, questa che abbiamo battezzato sette cucchiai è proprio quella che fa per te. Non è affatto complicata da preparare, anche perché si fa con ingredienti molto semplici che si trovano in qualunque cucina.
Vediamo come si prepara.
La torta sette cucchiai strepitosamente morbida e cremosa!
Gli ingredienti
Ci servono:
5 cucchiai di farina di grano tenero
7 cucchiai di olio
8 gr di lievito per dolci
7 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cacao amaro
7 cucchiai di latte
due uova
Aroma di vaniglia quanto basta
La preparazione
Mettiamo insieme uova, zucchero e vanillina in una boule e poi amalgamiamo con una fusta a mano. Poi ci aggiungiamo anche l’olio e ripigliamo a mescolare per un po’, dopodiché facciamo posto anche al latte. Poi sarà la volta della farina, del cacao amaro e del lievito: amalgamiamo tutto ben bene con la frusta.
A questo punto si piglia una tortiera da un venticinque centimetri di diametro e ci traslochiamo il composto che siamo venuti preparando fin qui. Adesso lo mettiamo nel forno per un quarto d’ora a 180 gradi.
Quando l’impasto è pronto, lo facciamo freddare e nel frattempo ci dedichiamo alla farcia con lo yogurt.
Farcia
70 gr di latte in polvere
500 gr di yogurt
In una boule mettiamo insieme lo yogurt e il latte in polvere e li amalgamiamo ben bene con la nostra solita frusta a man. Volendo si possono anche mettere due cucchiaiate di zucchero.
Quando la crema appare bella uniforme e senza grumi, la versiamo sulla nostra base, quella che abbiamo preparato al principio. Livelliamo, mettiamo nel forno e facciamo andare a 180 gradi, sempre per un quarto d’ora.
Trascorsi i 15 minuti, tiriamo fuori dal forno e lasciamo che il dolce si freddi.
Guarnizione.
Gli ingredienti
un cucchiaio di amido di mais
mezzo litro di latte
una bustina di caramello
una bustina da 60 gr di preparato per crème caramel
Prendiamo un pentolino e ci versiamo una bustina per crème caramel e una di caramello. Poi facciamo posto all’amido di mais e amalgamiamo il tutto. Dopodiché si accende il fornello e si fa andare il tutto (mescolando) fino a che non diventa bello denso.
A quel punto non abbiamo che da versare il risultato sopra al nostro dolce. Il quale dolce poi andrà fatto prima freddare un po’ a temperatura ambiente e poi traslocato in frigo per un paio d’ore.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!