Dolce marocchino all’arancia: buono e veloce da preparare!
Fresco, aromatico e fragrante, bello da vedere, ma soprattutto molto buono. Stiamo parlando di un semplicissimo dolce marocchino al gusto di arancia che si può confezionare davvero in pochissimi minuti e anche con gran divertimento. Vediamo insieme come si può preparare questa esotica e raffinata delizia.
Ecco qui di seguito la ricetta.
Dolce marocchino all’arancia: buono e veloce da preparare!
Gli ingredienti
Per questa meraviglia ti servono: 80 millilitri di succo di arancia; 80 millilitri di olio di semi di girasole; 60 grammi di zucchero semolato; un uovo; la buccia grattugiata di un’arancia; una bustina di lievito per dolci; 350 grammi di farina tipo doppio zero; quanto basta di sale.
La preparazione
In una ciotola riuniamo un rosso d’uovo, un pizzico di sale, lo zucchero e la scorza grattugiata di un’arancia. Quindi si lavora il tutto per qualche minuto con una frusta a mano (o anche elettrica).
Quando è passato qualche minuto, al composto aggiungiamo il succo d’arancia e l’olio di semi. Sempre amalgamando, aggregheremo poi anche il lievito per dolci e quindi la farina, come al solito un po’ alla volta.
Mentre facciamo questa operazione, naturalmente andiamo avanti a lavorare con le mani. Quando l’impasto acquista una certa consistenza, quello è il momento di trasferire il tutto in una teglia foderata di carta forno. Lo pressiamo con le mani fino a fargli ricoprire per intero il fondo della teglia.
A questo punto prendiamo un bicchierino da liquore e col suo fondo pratichiamo dei fori nell’impasto. È importante che questi fori non arrivino fino al livello della teglia. Questi fori li faremo a distanza regolare gli uni dagli altri, disponendoli in bell’ordine. Dopodiché si passa tutto quanto nel forno per un trentacinque minuti, a 160 gradi.
Quando questa base è cotta, la si spolvera con dello zucchero a velo abbondante. Fatto questo, i fori che abbiamo fatto poco fa li riempiamo dapprima con della marmellata di arance (o quella che preferite), servendoci di un semplice cucchiaino.
Adesso prendiamo un coltello e con questo scontorniamo tanti quadrati/porzioni quante sono le “buchette” che abbiamo appena riempito di marmellata.
A questo punto il nostro ottimo dolce è pronto. Tutto considerato non ci abbiamo messo più di un’ora e ne è uscito un dessert di grande eleganza e finezza, oltre che bontà.
Buon lavoro, buon divertimento e buon appetito!