Le fragole ora sono dolcissime, approfittiamone e prepariamo la marbmellata più deliziosa di sempre!
Che sia sul pane tostato al mattino a colazione, sulle fette biscottate o in un sandwich da infilare nello zaino ai nostri piccoli per una merenda all’aperto, oppure ancora, sulla superficie di una torta, di una crostata, all’interno di un pan di Spagna, la confettura fatta in casa si rivela uno degli ingredienti più sani e genuini, oltre che golosi che possiamo preparare.
Spesso, infatti, quelle confezionate contengono coloranti, addensanti o conservanti non propriamente benefici per la nostra salute, e tutte le proprietà della frutta vengono vanificate dal trattamento industriale. Se, invece, la realizziamo con le nostre mani, possiamo assicurarci un prodotto unico e sicuro. Il punto di partenza è sempre quello di scegliere alimenti di alta qualità, possibilmente biologici o per le più fortunate dell’orto. Laviamo con cura la superficie.
Soprattutto nel caso delle fragole è bene lasciarle in ammollo in aceto per eliminare ogni residuo possibile, anche e semplicemente il terriccio o gli insettini che vi nidificano.
Sciacquiamole a lungo sotto al getto del rubinetto e mettiamoci al lavoro.
Si comincia!
La marmellata di fragole più deliziosa di sempre
Per questa ricetta procuratevi:
- 1 kg di fragole
- 550 grammi di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- q.b. di barattoli a chiusura ermetica
Per prima cosa, sterilizzate i contenitori. Sistemateli in una pentola ben capiente, aggiungete acqua quanto basta per sommergerli e mettete sul fuoco. Portate ad ebollizione e proseguite l’operazione per una ventina di minuti a partire dal bollore. Negli ultimi 5 minuti, immergete anche i coperchi. A loro è riservato un trattamento più delicato, ma egualmente efficace, per garantire la tenuta della guarnizione. Scolateli e lasciateli asciugare all’aria.
Lavate le fragole e tagliatele in quattro quarti, poi sistemate 500 grammi in una casseruola. Passatele con il frullatore ad immersione per ridurle in purea. Aggiungete lo zucchero, mescolate con un cucchiaio di legno, infine unite i restanti 500 grammi di fragole.
Mettetele sul gas a fiamma dolce, rigirate con il mestolo per sciogliere tutti i granelli. Solo ora, potete alzare il fornello; continuate a cuocere per far addensare la marmellata. Prelevate la schiumetta man mano che si forma. Noterete che pian piano cambierà di colore, si scurirà e si ridurrà, diventando via via più corposa. Quanto ritenete che la consistenza possa essere quella desiderata, fate la prova su un piatto piano. Lasciate scivolare un cucchiaino e se aderisce perfettamente senza scivolare, allora la vostra marmellata di fragole è pronta.
Trasferitela nei vasetti, colmateli fino al collo, lasciando un po’ di spazio per il sottovuoto. Avvitate il tappo e riponeteli a testa in giù in dispensa o in un luogo fresco e asciutto.
Nulla vi impedisce di consumarla subito: lasciatela raffreddare e utilizzatela come preferite.