Ricette

By Francesca

Preparo così il salmone in modo originale. Il suo gusto ha fatto impazzire miei ospiti

Il salmone glassato aglio e miele è un secondo agrodolce, profumatissimo e goloso che raccoglie sempre un successo incredibile. Provate a prepararlo per una cena raffinata, incanterete i vostri ospiti con una ricetta ricercata e di gran classe. Questo pesce si presta a svariate interpretazioni in cucina, la sua carne compatta e scioglievole al contempo assorbi il condimento in maniera eccezionale, rilasciando le note di gusto lentamente. Si assapora con l’acquolina in bocca e regala vibrazioni di piacere quasi celestiale alle papille.

Scegliete solo ingredienti di qualità, un pescato fresco, e la riuscita è assicurata.

Semplicissimo da preparare, si rivela, però, un piatto ricercato e insolito che conquisterà tutti. I tempi per la sua realizzazione sono cortissimi, in meno di 15 minuti il vostro secondo sarà pronto per essere servito in pompa magna al banchetto della festa o a una cena sfiziosa in famiglia!

Pubblicità

Curiose di scoprire come procedere? Iniziamo!

Salmone glassato aglio e miele: ingredienti e preparazione

Per questa ricetta procuratevi:

  • 500 g di Salmone
  • q.b. di Sale
  • q.b. di Pepe nero
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • 15 g di burro
  • 2 spicchi di aglio
  • ½ limone, solo il succo
  • 1 cucchiaio di miele

Tagliate il salmone in due tranci, poi prelevate la pelle. Salatelo e pepatelo su entrambi i lati, quindi cuocetelo per 2 o 3 minuti in una padella antiaderente con un filo d’olio a fiamma allegra.

Sbucciate l’aglio e affettatelo finemente, trasferitelo in una terrina, spremete mezzo limone e filtrate il succo, versandolo direttamente nella ciotola. Aggiungete anche il miele ed emulsionate il tutto con un cucchiaino.

Rigirate il salmone, poi aggiungete il burro ai lati e proseguite a cuocerlo per altri 3 minuti. Non inserite mai il coperchio, altrimenti il pesce rischia di rilasciare acqua e succhi, disfacendosi.

Ora unite il condimento all’aglio e miele e continuate la cottura per 3 minuti, rigirando spesso i tranci e irrorandoli raccogliendo il sughetto sul fondo.

Pubblicità

Serviteli ancora fumanti, saranno apprezzatissimi.

Tutto chiaro? Se così non fosse, guardate il video!

Lascia un commento